top of page

Wagmi PRO Report | Perché la liquidità globale sta diminuendo? E cosa significa per i nostri portafogli? 💰

Immagine del redattore: Wagmi TeamWagmi Team

Aggiornamento: 28 feb


Benvenuti in questo report macro dedicato agli utenti di Wagmi PRO.


Oggi parleremo di un tema che sta suscitando grande preoccupazione in tutto il settore finanziario globale: la stagnazione della liquidità e le sue implicazioni per il mercato delle criptovalute.


Come sa chi ci ha seguito nelle live su Youtube, la liquidità globale è un fattore chiave che influenza fortemente i prezzi delle criptovalute.


Negli ultimi due anni, abbiamo visto come la correlazione tra i mercati tradizionali e quello delle criptovalute si sia accentuata proprio a causa di flussi di capitale globali.


Ma ora la situazione sta cambiando, nelle ultime 15 settimane, la liquidità globale non ha fatto altro che diminuire settimana dopo settimana, portando molti a chiedersi se il picco sia già stato raggiunto o se la correlazione tra le criptovalute e la liquidità non esista più.


LIQUIDITA' GLOBALE:


Nel report di oggi vi guiderò attraverso una breve ma incisiva masterclass macroeconomica, per capire esattamente cosa sta accadendo nel nostro mondo e cosa sta causando questa contrazione della liquidità.


Una volta compreso il perché, saremo in grado di capire meglio dove sta andando la liquidità globale.


E, naturalmente, una volta che capiremo dove sta andando la liquidità globale (e perché), potremo rispondere alla domanda se le criptovalute rimarranno o meno correlate a queste tendenze di espansione e contrazione della liquidità.


Prima di rispondere a queste domande, però, facciamo un passo indietro e ricordiamo innanzitutto perché la liquidità globale è così importante.


Tutto ruota attorno alla demografia…


DEMOGRAFIA, LIQUIDITÀ GLOBALE E MERCATI CRYPTO


La storia della liquidità globale e dei mercati inizia con una popolazione mondiale che invecchia e che ha una natalità in calo.


Infatti, la crescita della popolazione mondiale è in forte declino sin dagli anni '80.



CRESCITA ANNUA DELLA POPOLAZIONE GLOBALE (1750-2100)


Una grande parte di questo fenomeno è legata al calo dei tassi di fertilità a livello globale, principalmente dovuto a un cambiamento significativo nella salute media dell'essere umano negli ultimi 40 anni.


Fattori come l'alimentazione con cibi industriali, uno stile di vita sedentario, la presenza di microplastiche e sostanze interferenti con gli ormoni nel cibo e nell'ambiente, e lo stress quotidiano, contribuiscono a questo trend.



TASSO DI FERTILITA'


Inoltre, i baby boomer (la generazione più numerosa della storia) hanno ormai raggiunto la vecchiaia, contribuendo così all'invecchiamento della popolazione, soprattutto nelle economie più grandi del mondo come Stati Uniti, Cina, Giappone ed Europa.



POPOLAZIONE CON ETA' SUPERIORE A 65+



Perché è importante la liquidità globale?


La liquidità globale è un concetto centrale, che riguarda la capacità di un sistema economico di generare denaro facilmente.


Ma ciò che spesso non consideriamo è il legame diretto con i cambiamenti demografici.

La crescita della popolazione globale sta rallentando, e con essa, la capacità dei grandi sistemi economici di crescere.


Dal punto di vista macroeconomico, la formula che spiega la crescita di un’economia è la seguente:


Crescita del PIL = Crescita della popolazione + Crescita della produttività + Crescita del debito.


In altre parole, affinché un'economia cresca, ha bisogno di una forza lavoro crescente (o di un aumento della produttività), e/o di maggiori risorse finanziarie (debito) per alimentare l’attività economica.


Ma in un mondo in cui la popolazione globale cresce a ritmi sempre più lenti, la soluzione per i grandi paesi è solo una: creare più debito.


Poiché le economie più grandi del mondo stanno affrontando un calo della crescita demografica, l'unico modo per far crescere il loro PIL e rimanere solventi è diventare più produttivi o creare più denaro... non c'è altra opzione.


Sebbene la tecnologia stia migliorando la produttività, non è ancora sufficiente a compensare il calo della crescita demografica (ne parleremo più avanti).


Di conseguenza, le economie più grandi del mondo non hanno altra scelta che aumentare il proprio debito per colmare la mancanza di nuovo capitale umano, se vogliono mantenere in funzione le loro economie.


Questa dinamica è chiaramente visibile nel grafico sottostante che confronta il tasso di partecipazione della forza lavoro negli Stati Uniti (la percentuale di persone che lavorano e sono produttive) con il debito del governo degli Stati Uniti come percentuale del PIL (la quantità di debito che costituisce il PIL dell'economia).



Questo grafico è uno dei più importanti in macroeconomia e ci sono due concetti chiave da estrarre:


1) Gli esseri umani non produttivi (ossia, quelli che non lavorano) creano un "freno" per l'economia, rendendo sempre più difficile farla crescere e mantenerla solvente. Gli esseri umani pensionati o non lavoratori creano poco valore economico, ma comportano costi significativi in termini di pensioni, sanità, ecc.

Come puoi vedere sopra, la percentuale di persone non produttive nell'economia degli Stati Uniti è in costante crescita.


2) A causa del calo dei tassi di fertilità, il tasso di partecipazione della forza lavoro continuerà a scendere per gli anni e i decenni a venire, costringendo i governi a creare sempre più debito.


Forse avrai sentito parlare del termine: "spirale del debito globale"?


Questa è la causa principale di tutto.


È tutta una questione di demografia…


Il modo in cui questi governi creano più debito è emettendo più valuta (stampando denaro).

Questa dinamica è chiaramente visibile nel grafico sottostante, che confronta la liquidità netta della Fed e il debito del governo degli Stati Uniti come percentuale del PIL.

Liquidità netta della FED vs Debito del governo USA


E qui arriva il collegamento con i mercati crypto.


Man mano che i governi aumentano il loro debito, svalutano la propria valuta stampandone sempre di più.


Di conseguenza, il valore di queste valute diminuisce rispetto ad asset scarsi come oro, immobili, criptovalute e azioni tecnologiche.


Questo spiega perché, nel lungo periodo, questi asset continuano a crescere, mentre i governi aumentano la quantità di denaro in circolazione.


Un punto chiave da ricordare sul debito pubblico è che i governi devono pagare gli interessi su di esso, proprio come noi paghiamo interessi su debiti come carte di credito o mutui non saldati.


Ed è qui che entra in gioco il “circolo vizioso del debito” menzionato sopra.


Non solo i debiti dei governi diventano sempre più grandi a causa della ridotta produttività umana nel tempo, ma gli interessi su questo debito non pagato si accumulano anno dopo anno.


Un dettaglio importante: questo spiega anche perché i tassi d’interesse sono stati in calo dal 1980 a oggi.


I governi semplicemente non possono sostenere tassi di interesse alti per lunghi periodi: i tassi devono scendere, altrimenti il circolo vizioso del debito accelera e l’intero sistema rischia il collasso.


Tassi di interesse della FED - Trend di Crescita del PIL USA su base annua



Insomma, tutto ruota attorno alla demografia…


MA PERCHÉ LA LIQUIDITÀ GLOBALE NON STA AUMENTANDO?


Man mano che il debito continua a crescere a causa del calo della crescita demografica e degli interessi composti, i governi non hanno altra scelta che continuare a stampare moneta.


Questo è evidente nel grafico sottostante, che confronta la liquidità netta della FED con i pagamenti degli interessi sul debito pubblico.



Curiosamente, nel grafico sopra si nota un cambiamento a metà del 2024.


La liquidità della Fed non sta aumentando insieme ai pagamenti degli interessi sul debito pubblico.


Ma perché? Non dovrebbe questo portare a una spirale del debito?


La risposta è l'immigrazione.


Gli Stati Uniti hanno trovato un modo per aumentare la popolazione di esseri umani produttivi senza dover fare più figli: semplicemente li importano da altri Paesi.



Dall'inizio dell'amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno registrato l'incremento nel tasso di immigrazione più rapido dal 1850, aggiungendo quasi 4 milioni di immigrati (legali) solo nel 2024.



Ricorda la formula magica:


Crescita del PIL = crescita della popolazione + crescita della produttività + crescita del debito.


Grazie all’aumento dell’immigrazione, il risultato è che il debito pubblico non ha avuto bisogno di aumentare rispetto al PIL. Anzi, è diminuito dal 2021.



Solo quando il rapporto debito/PIL (linea rossa) raggiungerà nuovi massimi, la FED dovrà creare nuova liquidità e aggiungere il debito al proprio bilancio.



Quindi abbiamo capito che dal momento che la FED ha stampato più denaro di quanto abbia mai fatto durante la pandemia del 2020-21, gli Stati Uniti hanno trovato un po' di bilanciamento aumentando significativamente l'immigrazione.


Ma questa non è solo una storia legata agli Stati Uniti.


Tutte le principali economie del mondo, che anch'esse hanno una crescita demografica in calo, seguono la stessa narrativa.


Ecco il Regno Unito


Questa la situazione nella nostra cara vecchia Europa:



Ed ecco la Cina:



Hai notato qualcosa di diverso nel grafico della Cina rispetto al Regno Unito, all'Europa e agli Stati Uniti?


La liquidità della Cina è ai massimi storici e ha continuato a crescere, mentre Stati Uniti, Europa e Regno Unito sono ancora al di sotto dei loro picchi del 2021.


Sai perché? Immigrazione (sì, è tutto una questione di demografia)


La Cina non ha immigrazione come gli altri. In effetti, vivono una situazione diametralmente opposta: sono più le persone che emigrano ripsetto a quelle che immigrano. La crescita della popolazione cinese non solo sta diminuendo, ma anche la sua dimensione effettiva sta diminuendo!


VARIAZIONE ANNUALE DELLA POPOLAZIONE TOTALE CINESE


Di conseguenza, l'unica scelta della Cina è stampare più denaro.


Tra le economie più grandi del mondo, c'è un altro paese il cui grafico è diverso dagli altri: il Giappone.



Il Giappone si trova nella stessa situazione della Cina, con un rapporto debito/PIL in forte crescita, perché anche loro non hanno immigrazione e la popolazione più anziana di tutte.


Tuttavia, il Giappone non ha aumentato la sua liquidità per compensare, mettendo sotto seria pressione l'economia giapponese (è per questo che lo Yen è crollato recentemente).


Ma perché? Perché il Giappone non ha aumentato la liquidità? Perchè anche la Cina, recentemente, ha smesso di stampare denaro?


Tutto ciò ha portato al recente e ripido calo della liquidità globale mostrato all'inizio di questo report, ma di chi è il vero colpevole?



La risposta è...


Il dollaro americano.


Il dollaro è semplicemente troppo forte (perché gli Stati Uniti non hanno avuto bisogno di stampare).


Se Cina o Giappone continuano a stampare valuta mentre il dollaro rimane forte (perché gli Stati Uniti non stanno stampando né abbassando i tassi), le loro valute potrebbero subire effetti fuori controllo - poiché molti capitali fuggiranno verso la valuta di riserva globale (il dollaro appunto).



Questo è valido per praticamente ogni paese del mondo e costringe le banche centrali globali a mantenere una politica monetaria più restrittiva di quanto vorrebbero.



MA COSA SUCCEDERÀ ADESSO?


Ecco la buona notizia...


Partiamo conldire che il presidente Trump sa che il dollaro è troppo forte.


Solo 2 settimane fa, Trump ha infatti dichiarato pubblicamente che: "i tassi di interesse negli Stati Uniti sono troppo alti".


È molto probabile che Trump utilizzi la forza del dollaro come strumento di negoziazione con la Cina, il Giappone e molti altri paesi che hanno disperatamente bisogno che il dollaro scenda.


Trump e Scott Bessant, il neoeletto capo del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, sono entrambi d'accordo: il dollaro deve abbassarsi.


Una situazione simile con il dollaro si è verificata quando Trump è entrato in carica nel 2017, ecco cosa è successo...



Quando il dollaro scenderà, le banche centrali di tutto il mondo avranno il via libera per continuare a iniettare liquidità per gestire le loro economie.


La mia supposizione è che ciò inizierà poco dopo l'insediamento al governo di Donald.


Ecco un altro aspetto da considerare…


Trump non è nemmeno un grande fan dell'immigrazione, quindi è molto probabile che rallenti considerevolmente i flussi migratori, se non addirittura inizi a rimuovere alcuni immigrati (illegali) dal paese.


Anche se Trump fosse favorevole all'immigrazione, mantenerla a questi ritmi probabilmente non sarebbe possibile.


Mentre l'immigrazione ha fornito un supporto a breve termine, i governi di tutto il mondo ora stanno affrontando una reazione politica su questo tema.


L'immigrazione crea anche molte conseguenze indirette nell'economia, dalla maggiore competizione sul mercato del lavoro, all'aumento dei prezzi immobiliari e alla crisi dell'offerta abitativa, fino a problemi culturali e politici.


È molto probabile che questa sia stata solo una mossa a breve termine per supportare le economie post-pandemia e che i tassi di immigrazione cominceranno a rallentare nel 2025.


Man mano che ciò accadrà, dovremmo vedere la partecipazione alla forza lavoro continuare a scendere, portando a un ulteriore aumento del rapporto Debito/PIL e, quindi, più liquidità nel tempo.


Ora, probabilmente stai pensando:


Se Trump elimina l'immigrazione e inizia a stampare denaro, non continueremo semplicemente sul cammino della spirale del debito globale?


Ci sarà mai una fine a tutto questo?


Trump ha un piano e, ancora una volta, tutto dipende dalla demografia…



LA TECNOLOGIA CI SALVERA'!



Molti pensano che gli Stati Uniti abbiano eletto un partito repubblicano guidato da Trump alla Casa Bianca, ma così facendo stanno perdendo di vista il quadro generale.


Quello che gli Stati Uniti hanno appena fatto è stato eleggere un gruppo di tecnologi alla Casa Bianca.


Ecco una breve lista di alcune delle stelle della tecnologia che Trump ha messo nel suo nuovo governo:


  • Elon Musk, miliardario tecnologico e il più grande innovatore dei nostri tempi

  • David Sacks, venture capitalist tecnologico, conduttore del podcast All-In e ex COO di Paypal

  • Scott Kupor, partner gestore di Andreessen Horowitz (a16z)

  • Sriram Krishnan, partner gestore di Andreessen Horowitz (a16z) e precedentemente ha lavorato presso Microsoft, Meta, Twitter e Snap

  • Ken Howery, co-fondatore di PayPal e Founders Fund

  • Emil Michael, ex dirigente di Uber

  • Michael Kratsios, direttore esecutivo di Scale AI


Mai prima d'ora abbiamo visto un’amministrazione così pro-tecnologia alla Casa Bianca.

Ma perché lo sta facendo? I media mainstream vi farebbero credere che sia tutto per soldi e per gonfiare il mercato azionario.


In realtà, si tratta di qualcosa di molto più grande e molto più importante...


Ricordate: crescita del PIL = crescita della popolazione + crescita della produttività + crescita del debito


Se non possiamo far crescere la popolazione di esseri umani produttivi, che succede se possiamo usare la tecnologia per far crescere una nuova demografia (non proprio umana) produttiva?


Esatto, AI e robotica.


Se possiamo sostituire il calo degli esseri umani produttivi con l'accelerazione dei robot produttivi, non dovremmo avere problemi ad aumentare il PIL.


Questo sta già iniziando a succedere nel settore privato.


Ad esempio, Amazon impiega già più robot che esseri umani, e la sua redditività e efficienza stanno crescendo significativamente di conseguenza.


Pensate a quanto diventeranno più economici gli Uber e i taxi rimuovendo l'essere umano dall'equazione.


Ora applicate la stessa idea ai milioni di camion da trasporto negli Stati Uniti e poi al servizio postale, e poi considerate i robot umanoidi per gestire tutta la forza lavoro all'interno di fabbriche, ospedali, negozi, ecc.


E poi pensate a quanto i chatbot AI come ChatGPT o Grok stiano già rendendo la nostra vita quotidiana più produttiva.


Cosa succederà quando i chatbot AI che usiamo oggi si trasformano in agenti AI (questione di mesi), dove non solo penseranno e scriveranno per noi, ma faranno anche la parte di esecuzione al posto nostro?


Man mano che l'AI e la robotica continuano a proliferare in tutto ciò che facciamo, gli Stati Uniti potrebbero passare da una popolazione di 210 milioni di esseri umani produttivi a un numero pressoché infinito di AI e robot umanoidi produttivi, creando il più grande aumento di produttività che il mondo abbia mai visto.


Trump sa tutto questo e per questo si sta circondando di gente come Elon Musk, sta riempiendo la sua amministrazione di esperti di tecnologia e sta spendendo tempo a consultarsi con Mark Andressen, Peter Tiel e altri vari leader del settore tecnologico.


Trump capisce che l'unica possibilità che abbiamo di uscire dalla spirale del debito è aumentare la produttività a un livello che questo mondo non ha mai visto, e sembra che stia mettendo insieme un team d'élite per realizzare questo piano..


Trump ha anche dichiarato pubblicamente che ha intenzione di cambiare la politica negli Stati Uniti per deregolamentare l'industria tecnologica (per consentire ai fondatori di innovare liberamente) e migliorare le normative finanziarie per garantire che le aziende tecnologiche statunitensi possano ottenere più facilmente i finanziamenti di cui hanno bisogno.


C'è un momento nella storia in cui gli Stati Uniti sono riusciti a tirarsi fuori da una spirale del debito riducendo il loro debito/PIL da livelli simili a quelli di oggi, ed è stato dopo la Seconda Guerra Mondiale.


RAPPORTO DEBITO USA/PIL

Questo è stato generato dall'impennata demografica dei boomer (la generazione più numerosa nella storia) combinata con un improvviso passaggio dalle fabbriche americane che producevano beni per la guerra (aerei, armi, ecc.) a beni economici (TV, lavastoviglie, ecc.).


Il massiccio aumento della popolazione e della produttività ha abbassato il rapporto debito/PIL per decenni a venire e ha sostituito gli Stati Uniti come il paese più potente al mondo.


Oggi, l'unica speranza per gli Stati Uniti è che Trump e la sua amministrazione favorevole alla tecnologia possano utilizzare l'AI e la robotica per creare un impulso simile nella produttività, evitando di continuare a stampare denaro per uscire dal fallimento economico.


Credo che i 4 anni della presidenza di Trump rappresenteranno il tasso di adozione tecnologica più rapido che il mondo abbia mai visto.


Se Trump (leggasi: Elon Musk&Co.) avrà successo in questo piano, è molto difficile immaginare come sarà il mondo nel 2029, quando subentrerà il prossimo presidente.


È allo stesso tempo entusiasmante e spaventoso.


Detto ciò, una cosa che sappiamo per certo è che queste tecnologie non sono ancora abbastanza produttive da abilitare una crescita del PIL, il che significa che Trump dovrà ancora creare nuovo debito e svalutare la valuta per mantenere a galla gli Stati Uniti e finanziare le loro operazioni.


Forse, alla fine della sua presidenza, la produttività sarà aumentata abbastanza da porre fine alla spirale del debito (e ai cicli di liquidità che seguiamo con i nostri investimenti).


Ma fino ad allora, non c'è miglior investimento che detenere criptovalute e azioni tecnologiche per approfittare dell'ambiente a basso tasso di interesse e della stampa di denaro in arrivo.


Nel caso non fosse chiaro, la risposta alla domanda originale di questo report è:


I mercati delle criptovalute sono sicuramente ancora correlati alla liquidità (tutto lo è) e il ciclo non è ancora finito, ci sarà ancora più liquidità in arrivo mentre i governi continueranno a cercare di pagare gli interessi sul loro debito e al contempo mantenere vive le loro economie.


Per gli stati si tratta di stampare nuovo denaro o fallire.


Non c'è altra opzione (per ora).


Il Team Di Wagmi Lab.



Scopri Wagmi PRO!



Wagmi Pro è il servizio in abbonamento di Wagmi Lab che ti guida nella costruzione del tuo portafoglio cripto.


📲 Avrai accesso al gruppo Telegram riservato, dove sarai a stretto contatto con il nostro team e con gli altri abbonati.


💰 Potrai monitorare il portafoglio di Wagmi Lab, seguire tutte le operazioni in tempo reale, sfruttando le nostre strategie di risk management su un portafoglio altamente diversificato.


📈 Riceverai informazioni esclusive ed aggiornamenti costanti, per capire in ogni fase il nostro metodo di analisi e di approccio al mercato.


👨‍🏫 Avrai un supporto formativo mirato a scalare la tua curva di apprendimento, per applicare le 'best practice' ed evitare gli errori più comuni, risparmiando tempo e risorse.


🖥 Otterrai in regalo il video corso Blockchain Revolution, per capire con semplicità valori, teoria e pratica delle cripto, per agire consapevolmente in questo mercato.










Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page