Wagmi ✈️ Airdrop
- Wagmi Team

- 19 ott
- Tempo di lettura: 8 min
La caccia è aperta 🔫

Wagmi Airdrop è la nuova iniziativa di Wagmi Lab pensata per portare alla community un modo concreto, formativo e sostenibile di avvicinarsi al mondo degli airdrop. Nel tempo, verranno proposte iniziative mirate, guide pratiche e opportunità reali per imparare a sfruttare la DeFi sul campo e trarne profitto.
Questa idea nasce da un dato semplice: la maggior parte delle persone non conosce le opportunità che gli airdrop possono offrire.
Nel corso degli anni, molti utenti della DeFi si sono ritrovati con sorprese inattese: token in regalo da migliaia fino a centinaia di migliaia di dollari, ottenuti semplicemente interagendo con protocolli ancora poco conosciuti o nelle fasi iniziali, spesso senza nemmeno immaginare quanto quelle azioni sarebbero valse in futuro.
⚠️ Attenzione: non promettiamo guadagni certi.
Il nostro obiettivo è insegnarti il metodo e segnalarti progetti selezionati a cui poter partecipare in modo consapevole e sicuro. Le ricompense, quando arrivano, sono un effetto collaterale positivo dell’essere nel posto giusto al momento giusto, non una garanzia.
Con questo spirito, Wagmi Airdrop diventa un percorso pratico per:
imparare la DeFi passo dopo passo
scoprire progetti promettenti
mettere in pratica ciò che impari
I potenziali airdrop segnalati da Wagmi Lab saranno scelti per:
serietà e reputazione del progetto
valore formativo e utilità pratica
potenziale economico e reale possibilità di ricompense
👉 In altre parole: ogni iniziativa è un’occasione per imparare, sperimentare e, se arriva l’airdrop giusto, essere premiato per la tua partecipazione.
❓ Cos’è un airdrop
Nel mercato delle criptovalute, il termine airdrop indica una distribuzione gratuita di token a utenti che soddisfano determinate condizioni. In pratica, è un modo con cui un nuovo progetto decide di premiare chi partecipa, supporta o testa la sua piattaforma nelle fasi iniziali.

Gli airdrop non sono solo “soldi gratis”: sono uno strumento strategico per far crescere un ecosistema decentralizzato e premiare chi lo sostiene fin dall’inizio.
🎯 Perché i progetti fanno airdrop
Gli airdrop, di solito, servono ai progetti nelle fasi iniziali a creare una community attiva, testare i protocolli e distribuire il token in modo più decentralizzato. I motivi principali:
Marketing e awareness: far conoscere il progetto rapidamente
Premiare gli early adopter: chi ha usato la piattaforma nei primi periodi
Test e feedback: incentivare gli utenti a provare una testnet o nuove funzionalità
Distribuzione iniziale del token: creare liquidità e far partire l’ecosistema
Referral e viralità: spingere gli utenti a invitare amici o condividere il progetto sui social
In sostanza, è una forma di user acquisition tipica del Web3, dove invece di spendere capitali in pubblicità, il progetto li distribuisce direttamente ai suoi utenti sotto forma di token.
🔎 Le modalità più comuni per ottenere un airdrop
Ogni airdrop ha regole diverse, ma le modalità più frequenti e, spesso, combinate tra loro sono:
Farming o punti: accumulare punti usando una piattaforma (swap, bridge, staking, ecc.)
Testnet: interagire con la versione di prova di un protocollo prima del lancio ufficiale
Missioni social: seguire canali ufficiali, condividere post, unirsi a X, Discord o Telegram
Referral program: invitare nuovi utenti con il proprio link personale
Snapshot: avere svolto determinate attività o possedere determinati token o NFT al momento di una fotografia (“snapshot”) della blockchain
NFT o badge on-chain: ottenere crediti o prove di partecipazione (Proof of Attendance, Galxe, Zealy, ecc.)
Activity-based: mantenere un certo livello di attività su wallet, DEX o bridge (es. uso costante di Layer 2 o protocolli DeFi)
💡 Ottenere un airdrop non è questione di fortuna, ma di preparazione e costanza. Serve un piccolo lavoro preventivo fatto di test, interazioni e curiosità. Anche pochi minuti al giorno possono bastare. Non tutti i tentativi sono remunerativi, ma ogni azione aumenta le possibilità di essere tra gli utenti eleggibili quando un progetto decide di premiare i suoi early user.
💼 L’airdrop hunting come professione
C’è chi ha trasformato la caccia di airdrop in una vera e propria professione: esplora testnet, completa missioni, partecipa a community e si muove prima che arrivi l’hype.
In un’intervista su Medium, un airdrop hunter ha raccontato di aver guadagnato oltre 4 milioni di dollari in un anno, gestendo centinaia di wallet e strategie on-chain mirate.
In un articolo di The Block, altri “airdrop farmers” riferiscono di essersi avvicinati al milione di dollari grazie a strategie sistematiche su protocolli emergenti.
Uno studio pubblicato su arXiv ha analizzato decine di casi, confermando che — pur con alta competizione — chi opera con metodo e rigore può ottenere risultati notevoli.
💡 Cosa insegnano i grandi airdrop del passato
Molti progetti non annunciano in anticipo le iniziative di futuri airdrop né i criteri sulla base dei quali vengono scelti gli utenti che ne beneficeranno. Spesso lo fanno solo dopo mesi, per premiare davvero chi ha creduto nel protocollo prima che diventasse popolare. Questo significa che, nella pratica, potresti partecipare a testnet o campagne senza ottenere nulla. Ma, quando trovi l'occasione giusta, può valere migliaia, o anche decine di migliaia di dollari.
Anzi, quasi sempre gli airdrop più remunerativi sono proprio quelli non annunciati, perché:
ci sono meno utenti in concorrenza (quindi il premio medio per persona è più alto)
il progetto non ha ancora hype né “farming massivo”
si premia realmente chi era lì per curiosità, spirito di scoperta o fedeltà a una community
👉 È per questo che il metodo più efficace è esplorare in modo costante e selettivo e basarsi sulle caratteristiche degli airdrop passati: anche 10 minuti al giorno possono bastare per restare attivi e aumentare le probabilità di ricevere un airdrop importante, effettuando operazioni ricorrenti, in linea con i criteri già adottati da altri progetti.
In alcuni casi, attività di poche task quotidiane hanno avuto una resa economica pari a mesi o anni di lavoro di una persona comune.
🏆 Airdrop storici con valore medio per utente all’ATH
Ecco una selezione di airdrop passati tra i più remunerativi, con stime realistiche del valore medio ricevuto per wallet al prezzo massimo storico (ATH):
📈 Questi esempi sono casi limite (la maggior parte degli airdrop ha avuto rendimenti più contenuti), ma mostrano chiaramente che nelle criptovalute si possono ottenere guadagni importanti anche senza capitale iniziale, grazie a:
curiosità
costanza nel testare protocolli e reti nuove
un po’ di tempo ogni giorno per interagire on-chain
Spesso basta essere tra i primi a muoversi per trovarsi, mesi dopo, con ricompense reali a tre o quattro zeri.
💸 Modalità di distribuzione degli airdrop
La quasi totalità degli airdrop prevede un "claim" manuale da parte dell’utente.
Il progetto annuncia ufficialmente l’airdrop sui suoi canali social e pubblica una pagina di claim (sempre sul proprio dominio verificato). In certi casi, il progetto riserva una allocazione per ogni utente proporzionata alle task eseguite sul suo protocollo, secondo criteri prestabiliti (spesso comunicati solo nel momento del claim).

Se ne hai diritto, per ricevere il tuo airdrop basta:
accedere alla pagina ufficiale
collegare il tuo wallet per verificare la tua eleggibilità
se sei eleggibile, premere il bottone claim
firmare una transazione (spesso senza gas o con gas minimo)
👉 I tuoi token vengono trasferiti direttamente nel tuo wallet.
☠️ Attenzione agli airdrop automatici (ricevuti senza claim)
Spesso vedrai comparire nel tuo wallet token che non hai mai richiesto o acquistato, magari con un controvalore in $ apparente. Tecnicamente anch'essi sono airdrop, ma in questo caso non sono regali: nella quasi totalità dei casi si tratta di token malevoli o spam, creati per indurti a cliccare su un link o a firmare una transazione trappola.
⚠️ Se provi a venderli o a interagire con questi token, rischi di svuotare il tuo wallet all’istante.
⛔️ Non interagire mai con token arrivati “dal nulla” sul tuo wallet, ignorali anche se mostrano un qualsiasi valore in $ (anche elevato). Puoi in ogni caso controllarne l’origine su Etherscan o altri blockchain explorer per capire chi li ha inviati e verificare se si tratta di un progetto reale (ma non lo è nel 99,99% dei casi).
🧠 Se hai dubbi, chiedi sempre nel gruppo WAGMI – Crypto Community prima di fare qualsiasi operazione.
🛡️ Sicurezza e preparazione: cosa fare prima di iniziare
Ecco le prime cose da fare (e da sapere) per partecipare con noi alla caccia di nuova airdrop:
Crea un wallet non-custodial compatibile con Ethereum e Solana
Consigliamo Metamask o Rabby per Ethereum e Phantom per Solana:
Metamask: https://metamask.io/download
Rabby: https://rabby.io/
Phantom: https://phantom.com/download
Proteggi la tua seed phrase (offline)
La seed phrase è la chiave di accesso al tuo wallet
Puoi usarla per recuperare il tuo wallet o importarlo su un nuovo dispositivo
Se la perdi, perdi i tuoi fondi. Se qualcuno la conosce, ha accesso ai tuoi fondi
Scrivila su carta (MAI su file, foto o cloud)
Proteggila e non condividerla con nessuno, MAI!
Crea un account dedicato sul tuo wallet
Non usare il tuo account principale con asset reali o grandi importi
Crea un account dedicato soltanto ad airdrop e testnet
Attenzione al phishing (cloni, link falsi e fraudolenti)
Accedi solo ai link condivisi nei canali ufficiali di WAGMI Lab
Evita siti fake, bot o campagne che promettono ricompense eccessive
Mantieni ordine e tracciamento
Tieni traccia degli airdrop a cui partecipi
Annota date, wallet usato e attività fatte (utile se ci saranno snapshot o verifiche)
Gestisci le approvazioni on-chain
Dopo aver completato le tue attività, revoca periodicamente le autorizzazioni ai contratti (puoi usare revoke.cash o simili)
🤯 Non hai mai usato un wallet non-custodial?
Potrà sembrarti complicato la prima volta, ma non lo è: basta capire due o tre meccanismi di base e diventa tutto intuitivo.
👉 Parti dalla pratica, crea un wallet e deposita piccoli importi per provare a testare le funzionalità di base.
Per approfondire, usa i tutorial ufficiali:
📲 Come partecipare a Wagmi Airdrop
Le sessioni di caccia all'airdrop verranno pubblicate dal team nel topic “💬 WAGMI Airdrop”, la nuova chat dedicata nel gruppo Telegram WAGMI – Crypto Community. Qui troverai:
Le nuove sessioni scelte dal team WAGMI e spiegazioni su come partecipare
Discussioni tra gli utenti, per condividere dubbi, risultati o strategie
Link ufficiali, documentazione e aggiornamenti ufficiali
👉 Potrai usare la chat dedicata anche per chiedere supporto e confrontarti con altri utenti. L’obiettivo è creare uno spazio aperto e collaborativo dove la community possa imparare, partecipare e guadagnare insieme.
💬 Stay tuned.
Il team di Wagmi.
.png)
Commenti