Benvenuto nella guida al mercato crypto 2025 di Wagmi Lab!
Navigare nel mercato crypto può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni il tuo percorso risulterà più chiaro e semplice. Questa guida è il tuo primo passo per entrare nel 2025 con un piano solido, basato su conoscenza e analisi. Condivideremo con te contenuti che solitamente sono riservati ai nostri clienti iscritti a Wagmi PRO!
Ecco gli argomenti di cui parleremo in questo documento:
✅ Tendenze principali che stanno ridefinendo il futuro delle criptovalute e di Bitcoin.
✅ Strategie di investimento per gestire la volatilità e massimizzare le opportunità nel lungo periodo.
✅ Settori emergenti e progetti innovativi che stanno plasmando la nuova economia digitale.
Queste informazioni sono cruciali per chi vuole capire davvero il potenziale del mercato delle criptovalute e come cavalcare questa rivoluzione. Sei pronto?
Chi Siamo
WAGMI LAB offre servizi professionali a chi vuole investire con metodo in criptovalute. Offriamo formazione avanzata e strategie pratiche per aiutarti a navigare i mercati digitali con sicurezza e consapevolezza.
WAGMI è l’acronimo di “We All Gonna Make It”, un principio che riflette la nostra visione: con la giusta preparazione e strategia, tutti possiamo eccellere nel mercato cripto.
Crediamo che la conoscenza sia la chiave per affrontare questo settore e trasformare l’incertezza in opportunità, il nostro scopo non è dirti cosa fare, ma insegnarti a farlo in modo autonomo e strategico.
Non facciamo promesse irrealistiche, ma ti forniamo gli strumenti per prendere decisioni consapevolmente per imparare:
✅ Come proteggere e gestire autonomamente il tuo capitale in modo efficace.
✅ Come individuare e sfruttare le migliori opportunità nei mercati cripto.
✅ Come costruire strategie solide per operare con fiducia e indipendenza.
Wagmi Lab nasce per darti gli strumenti necessari per operare con competenza e prendere decisioni basate sui dati, non sulle emozioni!
Questa guida è il primo passo del tuo percorso verso un approccio professionale agli investimenti digitali. Ti aiuteremo a comprendere le dinamiche del mercato, proteggere il tuo capitale e individuare le migliori opportunità di investimento del 2025.
Prima di iniziare, se ancora non fai parte della nostra community, ti invitiamo a unirti gratuitamente al nostro gruppo Telegram:
Il futuro è nelle tue mani, cominciamo!
Perché Investire in Criptovalute nel 2025?
Partiamo col dire che investire in criptovalute oggi significa posizionarsi in uno dei mercati più innovativi e promettenti. Il settore cripto sta attraversando un trend di adozione crescente, con Bitcoin ed Ethereum che continuano sempre più a consolidarsi come asset fondamentali della finanza moderna.
I grandi investitori istituzionali stanno accumulando massicciamente crypto-asset, le normative stanno diventando più chiare e le nuove tecnologie aprono opportunità uniche.
Tuttavia, è fondamentale capire che quando parliamo di criptovalute non stiamo soltanto seguendo una moda o un investimento speculativo, ma stiamo analizzando un trend secolare che ha il potenziale di ridefinire il sistema finanziario globale nei prossimi decenni.
Bitcoin come Riserva di Valore

Nel 2025, l'adozione di Bitcoin da parte di istituzioni finanziarie e grandi aziende ha raggiunto livelli senza precedenti. Fondi come BlackRock e Fidelity hanno lanciato ETF Spot su Bitcoin, attirando miliardi di dollari di capitali istituzionali. Aziende come MicroStrategy hanno continuato ad accumulare Bitcoin nei loro bilanci, contribuendo a rafforzare la percezione di Bitcoin come riserva di valore.

Bitcoin ha (tra le altre) una caratteristica unica che lo distingue da qualsiasi altro asset: la scarsità. Con una fornitura massima di 21 milioni di unità fissata e regolata dal suo protocollo, Bitcoin è l'unica valuta che non può essere inflazionata da decisioni politiche o manipolazioni da parte di banche centrali.
Bitcoin sta sempre di più acquisendo lo status di riserva di valore, proprio come l'oro ha fatto nei secoli passati, in un sistema finanziario globale che ha vissuto periodi di crisi, recessione e stimoli economici fuori controllo, questa scarsità digitale rappresenta un'ancora di salvezza per gli investitori che cercano protezione contro l'inflazione e la svalutazione del denaro.
La Strategic Bitcoin Reserve – Un Passo Cruciale degli Stati Uniti verso il Futuro Digitale
Il 7 marzo 2025, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che segna una svolta storica nell'approccio del governo americano alle criptovalute. Con questo atto, gli Stati Uniti hanno ufficialmente creato la “Strategic Bitcoin Reserve” e un “Digital Asset Stockpile”. L'iniziativa è una risposta diretta alla crescente importanza delle criptovalute nel panorama finanziario globale e punta a rafforzare la posizione degli Stati Uniti in un mondo sempre più digitale.
Cosa comprende la Strategic Bitcoin Reserve?
La nuova riserva strategica si alimenterà inizialmente dei Bitcoin confiscati dal governo statunitense attraverso procedimenti legali, come quelli derivanti da attività criminali o altri procedimenti di confisca. Secondo David Sacks, czar della Casa Bianca per l'intelligenza artificiale e le criptovalute, questi Bitcoin saranno conservati come una sorta di "Fort Knox digitale".
L'intento è chiaro: creare una riserva di valore stabile che non verrà mai venduta, ma che rimarrà come patrimonio strategico per la nazione. Non solo Bitcoin: la Casa Bianca ha anche annunciato la creazione di una “Digital Asset Stockpile” che includerà altre criptovalute, sebbene non siano previsti acquisti diretti di asset digitali al di fuori di quelli già in possesso del governo.
La Casa Bianca ha inoltre indicato che il Tesoro e il Commercio lavoreranno per sviluppare strategie che permettano di acquistare ulteriori Bitcoin, senza gravare sui contribuenti.
Un Mondo in Evoluzione: Le Implicazioni per Bitcoin e la Blockchain
Questa mossa degli Stati Uniti arriva in un momento particolarmente interessante per l'ecosistema delle criptovalute.
A pochi giorni di distanza, il Brasile ha annunciato una riserva strategica in Bitcoin, e si vocifera che anche la Cina stia considerando un'operazione simile.
In questo contesto globale, l'iniziativa di Trump non è solo un segnale di fiducia verso il Bitcoin, ma anche una dichiarazione di intenti sul futuro della finanza digitale. Con la crescente adozione di Bitcoin come asset strategico, gli Stati Uniti potrebbero porsi come leader in un nuovo ordine economico globale, in cui la blockchain e le criptovalute giocano un ruolo fondamentale.
Se questa mossa avrà successo, potrebbe segnare un nuovo capitolo nella storia economica mondiale, in cui Bitcoin e altre criptovalute non sono più visti come strumenti di nicchia, ma come asset strategici di importanza nazionale.
Molte altre nazioni e fondi di investimento si domanderanno:
"Se il governo degli Stati Uniti sta investendo nei Bitcoin, forse è arrivato il momento di considerare anche noi seriamente questa opzione".
Ecco gli altri Stati che stanno valutando l'istituzione di una riserva strategica in Bitcoin:
La Repubblica Ceca sta valutando di destinare fino al 5% delle sue riserve nazionali (circa 7 miliardi di Euro) in Bitcoin.
In Svizzera, una proposta di legge mira a modificare la Costituzione per rendere obbligatorio detenere Bitcoin nelle riserve della Banca Nazionale Svizzera.
La Russia sta studiando Bitcoin come copertura contro le sanzioni e l’inflazione con un’ipotesi di riserva strategica in fase di valutazione.
In Giappone, alcuni legislatori spingono per un fondo Bitcoin nazionale, ma il governo rimane cauto a causa della volatilità e delle incertezze legali.
Se questi piani andranno avanti, Bitcoin potrebbe presto diventare una componente chiave delle riserve sovrane globali, segnando una svolta epocale nel mondo della finanza.
Con l'adozione in continua crescita e il supporto normativo sempre più solido, Bitcoin è destinato a rafforzare ulteriormente il suo ruolo come riserva di valore e, secondo molti analisti, gli investitori e le istituzioni che avranno compreso il potenziale di Bitcoin saranno meglio posizionati per affrontare le future turbolenze economiche.
Bitcoin in calo? Ecco perché non devi preoccuparti

Se stai leggendo questa guida mentre il prezzo di Bitcoin è in calo, potresti essere tentato di pensare: "Forse ho sbagliato tutto, meglio aspettare che la situazione migliori".
Questa è una reazione comprensibile, soprattutto per chi è nuovo nel settore. Ma è proprio in momenti come questi che si fanno le scelte che determinano chi ottiene risultati nel lungo periodo e chi invece si lascia guidare dalle emozioni.
Perché Bitcoin sta scendendo neli ultimi mesi?
Le fasi di correzione sono normali nei mercati, soprattutto in asset con alta volatilità come Bitcoin, ma dietro ogni movimento di prezzo ci sono sempre delle cause precise:
Incertezza sulle politiche economiche – La Federal Reserve e le altre banche centrali stanno ancora mantenendo tassi di interesse elevati, riducendo la liquidità disponibile nei mercati finanziari (parleremo più a fondo di questo fattore più avanti in questa guida).
Fattori geopolitici – Le tensioni commerciali, con i dazi imposti da Trump alle altre nazioni stanno creando grandi momenti di incertezza, spingendo alcuni investitori a vendere gli asset più volatili in favore di titoli più "sicuri" e stabili.
Realizzazione di profitti – Dopo fasi di forte rialzo, è naturale che alcuni operatori prendano profitto, generando temporanee pressioni di vendita.
Tutti questi elementi contribuiscono alla volatilità, ma non cambiano il valore fondamentale di Bitcoin nel lungo termine.
Bitcoin ha già superato numerose fasi di correzione
Osservando la storia di Bitcoin, ogni ciclo segue un pattern ricorrente: dopo una forte crescita, il mercato attraversa fasi di correzione, seguite da una nuova espansione.
Nei momenti di incertezza, molti vendono per paura, mentre chi ha una visione di lungo periodo utilizza queste fasi per accumulare a prezzi più vantaggiosi.
Le opportunità si trovano nei momenti di paura
È controintuitivo, ma i maggiori profitti nei mercati finanziari non si ottengono acquistando quando tutto è in crescita, bensì quando il sentiment generale è negativo. La storia ha dimostrato che chi ha saputo prendere decisioni razionali nei momenti di incertezza è stato premiato nelle fasi successive di espansione.
La domanda che devi porti è: hai una visione di breve termine o credi nel valore di Bitcoin nel lungo periodo?
Se il tuo obiettivo è trarre vantaggio da questa tecnologia e dalla sua adozione crescente, allora le correzioni di mercato non sono un segnale di allarme, ma un'opportunità per comprare.
"Il momento migliore per acquistare sui mercati finanziari è quando il sangue scorre nelle strade" Baron Nathan Rotschild
Bitcoin è un asset con una storia di crescita ciclica, alternata da fasi di volatilità. Comprendere questa dinamica e agire con lucidità nei momenti di incertezza è ciò che distingue un investitore informato da chi si lascia guidare dalle emozioni del momento.
Visione a Lungo Periodo: Un'adozione Crescente
Negli ultimi dieci anni, il mercato delle criptovalute ha registrato rendimenti straordinari, con alcune delle criptovalute più importanti che hanno ottenuto crescite esponenziali che pochi altri mercati finanziari sono riusciti ad eguagliare.
Questi numeri dimostrano chiaramente la forza di questo nuovo mercato:
Bitcoin ha registrato un incremento di 31.000%: $1.000 investiti nel 2014 sarebbero oggi circa $310.000.
Ethereum è salito di oltre 45.000% dal 2016: un investimento di $1.000 oggi varrebbe $450.000.
Solana ha guadagnato il 14.000% in soli quattro anni: 1000 euro sono diventati $140.000.
Questi numeri non solo testimoniano la crescita incredibile delle criptovalute, ma anche l'enorme potenziale che questo mercato può offrire agli investitori.

Tuttavia, nonostante il successo, il mercato delle criptovalute è ancora nelle sue fasi iniziali, e le opportunità continuano a essere numerose.
Guardando al presente delle criptovalute, molti investitori senza esperienza si concentrano sulla speculazione a breve termine: influenzati dal rumore dei social media o da notizie sulle performance eccezionali di alcuni asset, sono attratti dai guadagni facili, cercando di fare il colpaccio con la memecoin di turno o con gli ultimi token di tendenza o più sponsorizzati.
Ma, mentre inseguono queste opportunità ad alta volatilità, ignorano i fondamentali di questo mercato: il vero potenziale delle criptovalute non sta nella speculazione a breve termine, ma nella trasformazione a lungo termine del sistema economico globale.

Come può un investitore autonomo, senza l'aiuto di strumenti avanzati, approfittare di questo potenziale?
La risposta sta nella comprensione del funzionamento del mercato e, soprattutto, nella capacità di applicare una strategia di gestione del rischio per massimizzare i guadagni e minimizzare i rischi.
Cosa Muove Davvero il Mercato Cripto?
Molti credono che a muovere il mercato delle criptovalute siano fattori come l'halving di Bitcoin o altri eventi legati ai singoli asset. Tuttavia, la realtà è ben diversa. Il mercato cripto, come gli altri mercati, dipende essenzialmente dai cicli di liquidità globali.
La liquidità globale è la misura di quanto denaro fresco viene immesso nell’economia mondiale, ed è uno degli elementi che influenza maggiormente i mercati, incluse le criptovalute. Questo flusso di denaro, proveniente da banche centrali e politiche monetarie, ha un impatto diretto sulla valutazione degli asset, inclusi Bitcoin e le altre criptovalute.
Non è quindi il singolo evento, come l’halving di Bitcoin, a determinare l’andamento del mercato crypto ma, piuttosto, è il ciclo economico che guida la liquidità globale, e dunque i movimenti del mercato cripto.

Il Ciclo Economico e la Sua Influenza sui Mercati
Il ciclo economico genera i flussi di liquidità globali. Ma cosa significa esattamente? Il ciclo economico si riferisce alle fasi di crescita e contrazione dell’economia mondiale. Queste fasi non sono casuali e si ripetono ciclicamente.

Quando l’economia cresce, gli asset finanziari, inclusi Bitcoin ed Ethereum, tendono a crescere. Viceversa, quando l’economia mondiale entra in una fase di contrazione, gli asset seguono la stessa direzione.
Il ciclo economico è influenzato da vari fattori, tra cui politiche monetarie, tassi di interesse, inflazione e disoccupazione.
Quando le banche centrali aumentano la liquidità, ad esempio abbassando i tassi di interesse o immettendo denaro attraverso programmi di stimolo, tendono a stimolare gli investimenti in asset ad alto rischio come le criptovalute.
Allo stesso modo, quando la liquidità globale diminuisce o le politiche monetarie diventano più restrittive, i mercati tendono a raffreddarsi, e le criptovalute potrebbero subire una flessione.

La chiave per comprendere il mercato delle criptovalute è quindi comprendere il ciclo economico. Se un investitore è in grado di capire le fasi di crescita e contrazione dell'economia globale, potrà anche prevedere i cicli di liquidità e, di conseguenza, anticipare i movimenti del mercato delle criptovalute.
Come Creare un Portafoglio Cripto Nel 2025
Per gli investitori che desiderano capitalizzare sulle opportunità offerte dal mercato delle criptovalute, la chiave del successo sta nella creazione di un portafoglio ben diversificato che tenga conto delle fasi del ciclo economico. Investire nelle criptovalute durante una fase di espansione economica può rivelarsi molto redditizio, ma è altrettanto importante sapere quando ridurre l’esposizione nei periodi di contrazione economica.
Un portafoglio cripto strategico dovrebbe includere una selezione di progetti con un buon potenziale di crescita a lungo termine, ma dovrebbe anche essere pronto a reagire ai cambiamenti dei cicli economici globali, attraverso una gestione attiva e ponderata dei rischi.
Tuttavia, è prima di tutto fondamentale capire che le criptovalute non sono una moda. Non sono un fenomeno da sfruttare velocemente e poi abbandonare, come può avvenire su asset altamente speculativi e particolari come le memecoin. Le criptovalute sono ben altro e hanno fondamentali solidi. Quello di cui trattiamo è un trend secolare, che sta cambiando le regole del gioco.
Ogni anno, grazie ai continui sviluppi tecnologici, all’adozione istituzionale e a un crescente interesse da parte di privati e aziende, le criptovalute stanno prendendo piede come una vera e propria alternativa alla finanza tradizionale.
Il problema è che in questo momento molti investitori (sopratutto retail) si stanno concentrando solo sul breve termine, investendo in ciò che sembra facile e veloce, ma perdendo di vista la portata rivoluzionaria di questo mercato.
Questo mercato non è effimero e non è una bolla speculativa destinata a scoppiare. È sostenuto da un processo graduale di innovazione e perfezionamento che dura da più di 15 anni, alimentato da valori condivisi e democratici e da decine di migliaia tra sviluppatori, ingegneri, imprenditori, manager, fondi di investimento e miliardi di dollari spesi in ricerca e sviluppo.
Chi non lo affronta con una visione di lungo termine, rischia di non coglierne il potenziale e di perdere occasioni uniche e probabilmente irripetibili in futuro, quando il mercato sarà già maturo, consolidato e accessibile a tutti.
Investire in criptovalute con una visione a lungo termine significa essere parte di un cambiamento epocale. Mentre alcuni inseguono l'illusione dei guadagni rapidi, chi ha una visione chiara sta costruendo il proprio futuro finanziario.
Volatilità nel Breve Periodo: Una Sfida da Gestire
Sebbene abbiamo una visione di lungo periodo chiara e ottimistica, siamo consapevoli che nel breve periodo il mercato è ancora altamente volatile. In questo mercato ancora giovane, i cicli di bull market e bear market sono tutt'ora impattanti, comportando inevitabilmente fasi di incertezza, correzioni e ritracciamenti che potranno ostacolare la fiducia e l'adozione di massa di Bitcoin e delle altre criptovalute.
Questo non significa che il trend secolare sia destinato a fermarsi, al contrario: ogni correzione offre un'opportunità per entrare nel mercato a prezzi più vantaggiosi.
E' quindi fondamentale avere un piano ben definito e non lasciarsi sopraffare dalla volatilità.
Nel breve periodo, Bitcoin e le altre criptovalute continueranno a essere influenzati in modo significativo da fattori esterni come le politiche monetarie, le regolamentazioni e l’interesse crescente delle istituzioni. In un mercato che può oscillare rapidamente, il timing diventa essenziale. Per gli investitori è cruciale sapere come orientarsi tra questi movimenti difficilmente prevedibili con un focus preciso sulla gestione del rischio.
Al tempo stesso, va sempre considerato che Bitcoin è l'inizio di una rivoluzione digitale che, nel lungo periodo, cambierà il volto dell'economia globale.
La chiave è guardare oltre la volatilità a breve termine e concentrarsi sul trend secolare che le criptovalute stanno attraversando.
Più avanti in questa guida esploreremo i settori più interessanti e i progetti emergenti che potrebbero diventare protagonisti di questa nuova economia.
Gestire il Tuo Portfolio Cripto Consapevolmente
Prima di addentrarci nei progetti e settori più attraenti, vorremmo che tu avessi ben chiaro che investire nel mercato cripto può essere un'esperienza esaltante, ma anche molto rischiosa se non si adotta il giusto metodo. Molti entrano nel mercato cercando di fare i 100x con i token del momento o facendo all-in su criptovalute che sembrano avere una crescita esponenziale.
Tuttavia, questo tipo di approccio è più simile al gioco d'azzardo che a un investimento strategico.
Ecco i principali consigli per evitare gli errori più comuni:
1. Non fare All-In
Molti nuovi investitori si lasciano prendere dall'entusiasmo e investono tutto il loro capitale su un singolo asset. In un mercato volatile come quello delle criptovalute, è fondamentale diversificare e non puntare tutto su un solo asset, anche se sembra promettente. Piuttosto, crea un portfolio bilanciato che riflette i tuoi obiettivi a lungo termine.
2. Mantieni una Visione di Lungo Periodo
Le criptovalute non sono un'opportunità per arricchirsi in pochi giorni. Il mercato può essere volatile nel breve termine, ma se affrontato con pazienza e strategia, nel lungo periodo può rivelarsi molto più proficuo. Devi imparare a pensare come un investitore a lungo termine, proteggendo il tuo capitale e sfruttando le opportunità che si presenteranno nel tempo.
3. Evita il Rumore del Mercato
Il mercato delle cripto è fatto anche di hype, FUD (paura, incertezza e dubbio), e voci non verificate. Non farti influenzare dalle tendenze momentanee o dalle emozioni della massa. Prendere decisioni sulla base di "rumori" esterni può portarti a fare scelte sbagliate. Il tuo approccio deve essere basato sull'analisi dei dati e su un metodo solido, non sulle chiacchiere.
4. Non Seguire la Massa.
Seguire le masse ti porta a comprare quando il mercato è ai prezzi massimi, e a vendere quando tutto crolla. Il nostro obiettivo è farti ragionare da investitore smart, non da investitore retail. Investire in modo smart significa fare scelte basate su logica, strategia, e analisi approfondita, non sulla notizia del momento.
5. Preparati a Gestire le Tue Emozioni
Il mercato delle cripto può essere emozionante, ma anche stressante. La chiave per una gestione efficace del portafoglio è imparare a gestire le proprie emozioni e fare scelte razionali anche quando il mercato è in subbuglio.
Nel prossimo paragrafo esploreremo i settori che consideriamo fondamentali per il futuro delle criptovalute e ti mostreremo alcuni progetti nei quali abbiamo già investito, così che tu possa capire come ragioniamo e come il nostro approccio può aiutarti a costruire il tuo futuro nel crypto market con consapevolezza e strategia.
Settori Emergenti e Opportunità Crypto 2025
Nel portafoglio di Wagmi Pro, siamo costantemente alla ricerca di settori emergenti che stanno trasformando radicalmente l'economia globale, con l’obiettivo di identificare opportunità ad alto potenziale nelle criptovalute. Esploreremo insieme alcune delle aree più promettenti, che potrebbero non solo portare grandi guadagni nel breve periodo, ma soprattutto creare valore nel lungo termine.
L’obiettivo è fornirti le informazioni necessarie per capire dove concentrarti, quali settori stanno attirando l'attenzione degli investitori e come le innovazioni in questi ambiti potrebbero influenzare il mercato nelle prossime fasi del ciclo economico.
1. Decentralized Finance (DeFi)
La DeFi sta rivoluzionando il sistema finanziario tradizionale eliminando la necessità di intermediari come banche e istituzioni finanziarie. Grazie agli smart contract e alla tecnologia blockchain, la DeFi consente di accedere a prestiti, guadagnare interessi, scambiare asset e di utilizzare altri servizi finanziari, in modo sicuro e completamente decentralizzato. È una nuova era per il settore finanziario, che consente agli utenti di controllare i propri fondi senza intermediari e, dunque, di massimizzare i propri guadagni in modo direttamente proporzionale al proprio contributo.
Gli smart contract sono semplicemente contratti digitali che si eseguono automaticamente al verificarsi di determinate condizioni, senza la necessità di un intermediario.
Nel nostro portafoglio Wagmi Pro, abbiamo investito in alcune delle piattaforme DeFi più promettenti, un insieme di scelte strategiche pensate per sfruttare le opportunità a lungo termine che la DeFi offre ai suoi utenti.
🚀 Perché è un settore da tenere d'occhio?
Accessibilità globale – La DeFi permette a chiunque, ovunque nel mondo, di accedere ai servizi finanziari senza la necessità di un conto bancario o di un'identità verificata, offrendo nuove opportunità per milioni di persone.
Rendimenti superiori – La DeFi offre interessi e rendimenti significativamente più alti rispetto ai tradizionali strumenti finanziari come i conti di risparmio e le obbligazioni, eliminando dal sistema i costi operativi e i profitti degli intermediari (banche, broker etc), aumentando l'efficienza e garantendo una distribuzione equa dei guadagni.
Autocustodia – Non è necessario affidare i propri fondi a entità centralizzate, riducendo notevolmente il rischio di fallimenti o blocchi improvvisi. Gli utenti possono mantenere il pieno controllo sulle proprie risorse.
Innovazione continua – Progetti come liquid staking, stablecoin algoritmiche e derivati decentralizzati stanno ampliando costantemente le possibilità della DeFi, offrendo soluzioni sempre più avanzate e diversificate.
🔥 Alcuni esempi reali di come funziona la DeFi
Lending & Borrowing (Prestiti garantiti senza intermediari)
AAVE è una delle principali piattaforme di lending & borrowing DeFi. Gli utenti possono prestare criptovalute e guadagnare interessi, oppure prendere in prestito liquidità fornendo criptovalute come garanzia. Tutto avviene tramite smart contract, senza l’intermediazione di banche o altri istituti finanziari.
Yield Farming e Staking
Gli utenti possono bloccare i propri asset in protocolli DeFi per guadagnare ricompense. Il liquidity mining è una strategia avanzata che permette di ottenere token aggiuntivi come ricompensa per per aver fornito liquidità a un protocollo.
DEX (Exchange Decentralizzati)
Piattaforme come Uniswap e PancakeSwap permettono di scambiare criptovalute direttamente tra gli utenti, senza passare per exchange centralizzati come Binance o Coinbase. I DEX funzionano grazie alle pool di liquidità fornita dagli utenti stessi, che guadagnano commissioni sulle transazioni.
Quando partecipi a servizi di yield farming o di staking, metti a disposizione i tuoi asset per i protocolli, che ti premiano con ricompense in token. Più asset metti in gioco, più alte saranno le tue ricompense.
⚠️ I rischi da considerare nella DeFi
Smart contract bug – Se il codice di uno smart contract ha vulnerabilità, può essere sfruttato dagli hacker per compromettere i fondi degli utenti. E' raccomandato l'utilizzo di protocolli verificati e certificati secondo gli standard più affermati.
Regolamentazione incerta – La DeFi è ancora in fase di sviluppo e molti governi stanno cercando di adottare regolamenti specifici che potrebbero alterare il settore in termini positivi o negativi per gli utenti.
👉 Conclusione: La DeFi sta democratizzando l'accesso ai servizi finanziari e potrebbe rappresentare una delle chiavi per costruire un sistema economico più inclusivo e senza intermediari. Nel portafoglio Wagmi Pro, monitoriamo costantemente questi rischi e selezioniamo i progetti più solidi, con un focus su innovazione e potenziale di crescita a lungo termine. La nostra strategia mira a sfruttare le opportunità della DeFi, mitigando i rischi attraverso una gestione attenta e consapevole.
2. Real World Assets (RWA)
Mentre la DeFi cambia il modo in cui interagiamo con i servizi finanziari, un altro settore emergente sta trasferendo i beni tradizionali nel mondo digitale: la tokenizzazione degli asset reali (RWA).
I Real World Assets (RWA) sono una delle innovazioni più promettenti. Questi asset comprendono beni tradizionali come immobili, obbligazioni, materie prime e altre attività finanziarie, che vengono "tokenizzati" – ovvero trasformati in versioni digitali su blockchain. La tokenizzazione attrae più liquidità, aumenta l'accessibilità e facilita gli scambi di questi asset, rendendo il mercato più dinamico e inclusivo.
🚀 Perché è un settore fondamentale da seguire?
Maggiore liquidità –Tokenizzare un bene illiquido come un immobile permette a più persone di investire in piccole quote, invece di dover acquistare l'intero bene, aprendo il mercato a una nuova classe di investitori.
Accesso globale agli investimenti – Grazie alla tokenizzazione, chiunque può partecipare in investimenti tradizionali che un tempo erano limitati a grandi investitori o a istituzioni finanziarie.
Transazioni più efficienti e sicure – Eliminando gli intermediari, la blockchain riduce i costi e aumenta la trasparenza, velocizzando le transazioni e aumentando la sicurezza.
Diversificazione del portafoglio – Con l'accesso a nuove classi di asset, gli investitori possono ampliare il proprio portafoglio includendo sia asset tradizionali che digitali, beneficiando di una maggiore diversificazione.
🔥 Alcuni esempi concreti di come gli RWA stanno cambiando il mercato
Immobili Tokenizzati
PROPY è una piattaforma che semplifica l'acquisto e la vendita di immobili utilizzando la blockchain. Gli immobili vengono tokenizzati come NFT o token fungibili, riducendo i costi notarili e migliorando l'efficienza del processo di compravendita. Inoltre, grazie alla tokenizzazione, gli investitori possono acquistare frazioni di proprietà, accedendo a mercati che altrimenti sarebbero inaccessibili.
Obbligazioni e Titoli di Stato su Blockchain
Diverse istituzioni finanziarie stanno esplorando la possibilità di tokenizzare obbligazioni e titoli di Stato per aumentare la trasparenza e l'efficienza del mercato finanziario. JP Morgan e Goldman Sachs hanno già testato con successo la tokenizzazione di asset finanziari, velocizzandone lo scambio e riducendo i costi operativi.
Materie Prime e Metalli Preziosi Tokenizzati
Con progetti come Paxos Gold (PAXG), è possibile acquistare oro tokenizzato e scambiarlo in modo semplice e pratico. Questo approccio è più comodo rispetto all'acquisto fisico e consente di operare su asset come l'oro e altre materie prime in modo più snello e digitale.
Immagina di poter aggiungere una parte di un immobile, una frazione di una collezione d’arte o anche un pezzo di oro fisico al tuo portafoglio di investimenti. Questo ti permette di diversificare i tuoi investimenti con asset che storicamente sono stati di difficile accesso e detenzione per piccoli investitori.
⚠️ I rischi da considerare nella tokenizzazione degli RWA
Regolamentazione incerta – La regolamentazione di questi asset digitalizzati è ancora in fase di sviluppo, con molti governi che stanno cercando di definire norme specifiche, creando un ambiente normativo incerto che potrebbe influenzare il settore.
Problemi di custodia e proprietà – Sebbene un asset possa essere tokenizzato, il suo valore dipende ancora dalla custodia e dalla proprietà nel mondo fisico. È importante considerare come queste dinamiche si integrano con la blockchain.
Adozione ancora limitata – Il settore dei RWA è ancora giovane e, sebbene ci siano esempi concreti di successo, l'adozione da parte delle istituzioni finanziarie e degli investitori è ancora in fase di espansione. Una maggiore adozione è necessaria per garantire stabilità e fiducia nel lungo termine.
👉 Conclusione: La tokenizzazione degli asset reali è una delle applicazioni più promettenti della blockchain, con un impatto potenziale che potrebbe trasformare settori come quello immobiliare, finanziario e delle materie prime. L'accesso semplificato e più liquido agli asset reali potrebbe rivoluzionare l’intero mercato degli investimenti, creando nuove opportunità per investitori di ogni tipo
3. Decentralized Physical Infrastructure Network (DePIN)
Se gli RWA stanno portando la liquidità agli asset fisici, le reti decentralizzate stanno creando una nuova realtà per la gestione delle infrastrutture fisiche globali, trasformando settori come l’energia, le telecomunicazioni e persino la mobilità.
Il settore DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Network) sta emergendo come una delle innovazioni più promettenti nel panorama delle criptovalute. Il suo obiettivo è decentralizzare infrastrutture fisiche cruciali come reti energetiche, cloud computing, telecomunicazioni, mobilità e Internet of Things (IoT), eliminando la necessità di intermediari centralizzati.
Utilizzando la blockchain, questi sistemi mirano a creare modelli economici più trasparenti, resilienti e resistenti alla censura, consentendo a chiunque di partecipare attivamente alla costruzione e alla manutenzione di queste reti.
🚀 Perché è un settore strategico da seguire?
Maggiore resistenza alla censura – Le infrastrutture decentralizzate non sono controllate da un’unica entità, il che le rende meno vulnerabili a interventi governativi o aziendali. Non possono essere facilmente interrotte o manipolate.
Riduzione dei costi e maggiore efficienza – Senza intermediari, i costi di gestione e di utilizzo delle infrastrutture fisiche possono diminuire drasticamente, rendendo i servizi più accessibili e convenienti.
Accesso globale e inclusività – DePIN permette a chiunque, in qualsiasi parte del mondo, di contribuire alla creazione di infrastrutture digitali, aumentando l’inclusività, specialmente in aree tradizionalmente poco servite dalle reti centralizzate.
Incentivi economici per i partecipanti – In un progetto come le reti di telecomunicazione decentralizzate, gli utenti che mettono a disposizione la propria connessione Wi-Fi o copertura di rete possono guadagnare token. Questi token possono essere scambiati o utilizzati per ottenere servizi nella stessa rete.
Poiché le reti decentralizzate non sono controllate da un’unica entità, sono più resistenti a interventi esterni, come censura governativa o aziendale. Ad esempio, se un governo decidesse di interrompere una rete centralizzata, potrebbe facilmente bloccare o manipolare il traffico di una città. Con la DePIN, invece, ogni nodo partecipa attivamente al mantenimento della rete, rendendola più difficile da manipolare ed ostacolare.
🔥 Alcuni esempi concreti di DePIN in azione:
Decentralizzazione delle infrastrutture IoT e cloud computing
PEAQ è una blockchain progettata per la Machine Economy, che permette ai dispositivi IoT di operare in modo autonomo e decentralizzato. Attraverso PEAQ, aziende e utenti possono contribuire a una rete condivisa, in cui i dispositivi IoT interagiscono e scambiano dati senza necessità di intermediari. Un esempio pratico è l’uso di PEAQ per la mobilità intelligente, ossia flotte di veicoli elettrici e colonnine di ricarica connesse su blockchain per gestire pagamenti e allocazione delle risorse in modo trasparente.
Reti di telecomunicazioni decentralizzate
Diversi progetti DePIN stanno lavorando alla creazione di reti Wi-Fi e 5G decentralizzate, in cui gli utenti possono fornire copertura di rete e guadagnare token in cambio. Questo modello riduce la dipendenza dai grandi operatori telefonici e apre la possibilità di creare infrastrutture di rete accessibili a livello globale.
Decentralizzazione delle reti energetiche
Utilizzando la blockchain, le reti energetiche possono essere distribuite in modo più efficiente, permettendo agli utenti di vendere direttamente energia rinnovabile (come solare o eolica), senza passare per i grandi fornitori energetici. Progetti come Energy Web Token (EWT) stanno sperimentando questa modalità per ottimizzare la distribuzione di energia a livello globale.
⚠️ I rischi e le sfide di DePIN
Adozione ancora limitata – La maggior parte delle infrastrutture fisiche globali è ancora sotto il controllo di grandi aziende e governi, il che rende difficile il passaggio a modelli decentralizzati su larga scala.
Regolamentazione incerta – I governi potrebbero imporre restrizioni a queste reti decentralizzate, soprattutto in settori critici come telecomunicazioni ed energia, rendendo la regolamentazione un ostacolo importante.
Scalabilità – Creare infrastrutture decentralizzate globali richiede risorse significative e un’ampia partecipazione, il che potrebbe rallentare il progresso e la diffusione di questi progetti.
👉 Conclusione: Il settore DePIN ha un potenziale enorme, con la capacità di rivoluzionare la gestione delle infrastrutture fisiche nel mondo digitale. La DePIN non solo sta decentralizzando le infrastrutture, ma sta creando un ecosistema in cui chiunque può partecipare attivamente a costruire e mantenere servizi vitali per la società, guadagnando nel processo.
4. Intelligenza Artificiale & Blockchain
Il connubio tra criptovalute e intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente diventando una delle aree più promettenti e innovative nel panorama tecnologico. L'integrazione della blockchain con l'intelligenza artificiale apre nuove possibilità per automatizzare processi, migliorare l'efficienza dei sistemi e creare modelli economici decentralizzati. L’AI può infatti rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la blockchain, gestendo flussi di dati complessi e ottimizzando le operazioni in tempo reale.
🚀 Perché è importante?
Automazione intelligente – L'intelligenza artificiale consente alle blockchain di diventare sempre più autonome, automatizzando la gestione delle transazioni, ottimizzando i contratti intelligenti e migliorando l'efficienza operativa.
Sicurezza avanzata – L’AI può essere utilizzata per prevenire attacchi informatici e migliorare la sicurezza dei network, attraverso algoritmi predittivi e modelli di machine learning che individuano vulnerabilità in tempo reale.
Integrazione di ecosistemi decentralizzati – L’AI può ottimizzare l'interazione tra sistemi decentralizzati, migliorando la comunicazione e l’integrazione tra progetti cripto e applicazioni basate su blockchain, creando così ecosistemi più intelligenti e scalabili.
Innovazione nelle criptovalute – Le criptovalute possono beneficiare di algoritmi AI per prevedere i movimenti di mercato, migliorare la liquidità e fornire una gestione del rischio più precisa per gli investitori.
🔥 Esempi di utilizzo reali: Progetto ASI (Artificial Super Intelligence)
ASI è un esempio concreto di come l'intelligenza artificiale e la blockchain possono lavorare insieme per creare soluzioni all'avanguardia. Questo progetto si basa su un'AI avanzata che impara autonomamente dalle interazioni con la blockchain, creando una rete di automi intelligenti che possono analizzare e ottimizzare in tempo reale gli ecosistemi blockchain. L’obiettivo di ASI è sviluppare una super intelligenza che possa prendere decisioni autonome su come allocare risorse digitali, gestire criptovalute e addirittura prevedere evoluzioni dei mercati cripto.
Un aspetto chiave del progetto ASI è la capacità di applicare tecniche di deep learning per ottimizzare le strategie di trading automatizzate, migliorare le decisioni sui contratti intelligenti e supportare la decentralizzazione di tutti i processi operativi legati alla gestione delle criptovalute.
Ottimizzazione del mining e delle risorse energetiche
Un altro esempio di utilizzo dell'AI nel settore cripto è l'ottimizzazione del processo di mining. Utilizzando algoritmi intelligenti, i sistemi possono monitorare e regolare in tempo reale le risorse energetiche necessarie per il mining di criptovalute, riducendo i costi operativi e migliorando l’efficienza del processo. Ciò non solo porta a un mining più sostenibile ma contribuisce anche a rendere il sistema più resiliente agli attacchi e ai colli di bottiglia.
⚠️ Quali sono i rischi e le sfide dell’integrazione AI-crypto?
Regolamentazione – La combinazione di AI e criptovalute potrebbe sollevare questioni legate alla privacy e alla sicurezza, con i governi e le autorità di regolamentazione che potrebbero imporre restrizioni su come vengono utilizzati questi strumenti in maniera decentralizzata.
Scalabilità – Le soluzioni basate su AI potrebbero avere bisogno di enormi risorse computazionali, il che può comportare sfide in termini di scalabilità e accessibilità, specialmente nelle fasi iniziali di sviluppo di tecnologie complesse.
Affidabilità – La gestione automatizzata tramite AI può portare a decisioni che potrebbero non riflettere completamente le dinamiche del mercato o gli interessi umani, creando incertezze e rischi per gli utenti.
👉 Conclusione: L'unione tra crypto e intelligenza artificiale è un settore in forte crescita con enormi potenzialità. Dalla creazione di automazioni intelligenti alla miglior gestione delle risorse, l'unione tra AI e blockchain è destinato a cambiare radicalmente il nostro modo di pensare alle criptovalute. Tuttavia, come per tutte le tecnologie emergenti, sarà fondamentale affrontare le sfide regolatorie, le preoccupazioni sulla sicurezza e le problemi di scalabilità per sfruttare appieno il potenziale di questa potente combinazione.
5. AGENTI AI
Gli AI Agent stanno trasformando il modo in cui gli utenti interagiscono con le criptovalute, automatizzando decisioni, ottimizzando strategie di trading e rendendo la finanza decentralizzata (DeFi) ancora più accessibile e intelligente.
Gli AI Agent sono software autonomi alimentati dall’Intelligenza Artificiale, progettati per operare su blockchain e piattaforme DeFi. Possono analizzare dati in tempo reale, eseguire operazioni finanziarie, gestire portafogli e persino prevedere tendenze di mercato con maggiore precisione rispetto agli esseri umani. Questa tecnologia sta creando un ponte tra cripto e AI, dando vita a una nuova era di automazione finanziaria.
🚀 Perché è un settore fondamentale da seguire?
Automazione intelligente delle strategie di investimento: Gli AI Agent possono operare senza sosta, eseguendo ordini di trading 24/7 e adattando le strategie in tempo reale. Questo elimina il fattore emotivo, spesso responsabile di decisioni impulsive, e garantisce un’esecuzione più efficiente.
Aggregazione dati, analisi predittiva e gestione del rischio: Grazie all’AI, è possibile elaborare enormi quantità di dati on-chain e off-chain per identificare pattern e segnali di mercato. Questi dati opportunamente organizzati aiutano a prevedere tendenze, ridurre l’esposizione ai rischi e massimizzare i rendimenti.
Operatività on-chain condizionale: Gli AI Agent possono monitorare le fluttuazioni di mercato e ribilanciare automaticamente il portafoglio in base agli obiettivi predeterminati dall’investitore, migliorando la diversificazione, proteggendo dai drawdown improvvisi e riducendo la dipendenza dalle funzionalità avanzate degli exchange centralizzati, come ordini limite, take profit e stop loss combinati in modo complesso attraverso la AI.
Ottimizzazione della DeFi mediante AI (DeFAI): L’intelligenza artificiale può rivoluzionare il settore della finanza decentralizzata gestendo in modo autonomo operazioni di lending, staking e yield farming. Un AI Agent avanzato può movimentare i fondi tra i protocolli più redditizi, in ambito multi-chain, riducendo il rischio di opportunità mancate e aumentando l’efficienza del capitale investito senza intervento manuale.
⚠️ Quali sono i rischi da considerare nel settore crypto AI Agent?
Affidabilità e Bias: gli AI Agent si basano su dati passati per prendere decisioni, ma, in mercati altamente volatili come quello delle criptovalute, eventi imprevedibili possono rendere inefficaci le loro strategie.
Centralizzazione: molti sistemi AI sono sviluppati da aziende private, il che può portare a una centralizzazione dell’innovazione e dei dati, contrastando i principi della blockchain.
Narrativa e hype: molti progetti nel crypto-market vengono spinti più dalla narrativa che dai reali fondamentali. L’hype attorno all’Intelligenza Artificiale può portare a bolle speculative, con token legati ad AI agent che crescono rapidamente di valore senza un’adozione concreta o un utilizzo reale. È fondamentale distinguere tra innovazione reale e puro marketing per evitare di cadere in pump & dump orchestrati solo sulla base della moda del momento.
👉 Conclusione: Gli AI Agent nel crypto-market rappresentano una delle innovazioni più promettenti, portando automazione e intelligenza nella gestione degli investimenti digitali. Dalla DeFi al trading, fino alla sicurezza, il potenziale di questa tecnologia è enorme.
Al momento, non abbiamo inserito esempi specifici di AI Agent perché stiamo ancora valutando quali integrare nel wallet di Wagmi PRO. Ne abbiamo alcuni in watchlist e, quando sarà il momento giusto, i membri PRO saranno i primi a saperlo. 🚀
6. Decentralized Science (DeSCI)
ll settore della DeSCI sta emergendo come un nuovo paradigma che potrebbe rivoluzionare il modo in cui la ricerca scientifica viene condotta, finanziata e distribuita. L’idea alla base della DeSCI è di applicare i principi della blockchain e della decentralizzazione al mondo della ricerca scientifica, permettendo la colaborazione aperta, il finanziamento peer-to-peer e la trasparenza totale nel processo scientifico. In questo modo, si eliminano intermediari e si crea un ecosistema più accessibile e democratico.
🚀 Perché è importante?
Trasparenza e tracciabilità – Grazie alla blockchain, ogni dato, ricerca o scoperta scientifica è certificata e tracciabile in modo immutabile. Questo elimina il rischio di manipolazioni o risultati falsificati.
Finanziamento decentralizzato – La DeSCI consente di ottenere finanziamenti direttamente dalla comunità attraverso il meccanismo della tokenizzazione. I ricercatori possono raccogliere fondi senza dover dipendere da enti governativi o istituzioni finanziarie tradizionali.
Collaborazione globale – La decentralizzazione permette a scienziati e ricercatori di lavorare insieme in modo più fluido, condividendo risorse e conoscenze senza barriere geografiche o politiche. La collaborazione peer-to-peer diventa il motore dell'innovazione.
Innovazione accelerata – I progetti DeSCI potrebbero ridurre i tempi di ricerca, velocizzando l'introduzione di soluzioni innovative in ambiti come la salute, l’ambiente e la tecnologia.
🔥 Esempi di utilizzo reali: KlimaDAO
KlimaDAO è un progetto che utilizza la tecnologia decentralizzata per rivoluzionare il mercato della compensazione delle emissioni di CO₂, rendendolo più trasparente ed efficiente.
🌍 Come funziona?
KlimaDAO acquista crediti di carbonio tradizionali e li tokenizza su blockchain, trasformandoli in asset digitali scambiabili. Questo elimina gli intermediari, riduce i costi e garantisce una maggiore trasparenza nei mercati ambientali.
⚡ Perché è innovativo?
Maggiore liquidità – I crediti di carbonio tradizionali spesso soffrono di scarsa liquidità e poca trasparenza. Tokenizzandoli, KlimaDAO permette uno scambio più veloce ed efficiente.
Accessibilità globale – Chiunque, ovunque nel mondo, può partecipare al mercato dei crediti di carbonio senza necessità di piattaforme centralizzate.
Sostenibilità e incentivi economici – Il sistema di KlimaDAO premia chi accumula e detiene crediti di carbonio, incentivando un'economia più verde.
⚠️ Quali sono i rischi e le sfide della DeSCI?
Adozione lenta – Nonostante il potenziale, l'adozione della DeSCI è ancora limitata. Molti ricercatori e istituzioni sono legati ai modelli tradizionali di finanziamento e pubblicazione e potrebbero essere riluttanti a passare a soluzioni decentralizzate.
Mancanza di attenzione – Spesso il mercato tende a favorire i progetti più intriganti e sulla cresta dell'onda, ad esempio quelli legati all'intelligenza artificiale: la scienza ad oggi è poco "sexy" per l'investitore retail, tuttavia giocare d'anticipo potrebbe essere la scelta vincente.
Interoperabilità – La creazione di un ecosistema scientifico decentralizzato richiede che diversi progetti e piattaforme DeSCI siano in grado di interagire tra loro senza problemi, una sfida tecnica che ancora deve essere superata.
👉 Conclusione: La DeSCI è un campo in rapida evoluzione che ha il potenziale di trasformare radicalmente la ricerca scientifica, rendendola più accessibile, trasparente e decentralizzata. Tuttavia, affinché questo paradigma si affermi, sarà necessario superare le sfide legate all’adozione e alla privacy, mentre si crea una comunità globale di scienziati e investitori disposti a supportare la ricerca decentralizzata.
Conclusioni
Investire in crypto nel 2025 richiede consapevolezza, diversificazione e una visione di lungo termine. Seguendo una strategia equilibrata, ignorando il rumore mediatico e comprendendo i settori emergenti, è possibile posizionarsi in modo intelligente nel mercato. Questa guida è il punto di partenza per prendere decisioni informate e creare un portafoglio solido nel tempo.
Diventa un Pro nelle criptovalute con Wagmi Pro
Wagmi Pro è il servizio in abbonamento di Wagmi Lab che ti guida nella costruzione del tuo portafoglio cripto. Avrai accesso al gruppo Telegram riservato, dove sarai a stretto contatto con il nostro team e con gli altri abbonati. Potrai monitorare il portafoglio di Wagmi Lab, seguire tutte le operazioni in tempo reale, sfruttando le nostre strategie di risk management su un portafoglio altamente diversificato. Riceverai informazioni esclusive ed aggiornamenti costanti, per comprendere in ogni momento il nostro approccio al mercato. Avrai un supporto formativo mirato a scalare la tua curva di apprendimento e ad evitare gli errori più comuni, risparmiando tempo e risorse.
Con Wagmi Pro, ottieni:
✅ Accesso a tutte le operazioni: Sei sempre informato sulle nostre strategie di investimento.
✅ Notifiche istantanee: Ogni nostra operazione a mercato in tempo reale sul tuo dispositivo.
✅ Aggiornamenti di mercato: Tutte le informazioni che ti servono, quando ti servono.
✅ Supporto dedicato: Il nostro team è sempre pronto a rispondere alle tue domande.
✅ Accesso alla community Pro: Confrontati con gli altri iscritti e con il nostro team.
✅ Formazione Pro: Guide e report per investire in modo sicuro e consapevole.
✅ Videocorso Blockchain Revolution incluso: Corso definitivo per capire le criptovalute.
Wagmi Pro è un abbonamento semestrale o annuale che ti offre i migliori strumenti per operare in modo efficace nel mercato delle criptovalute e della finanza decentralizzata.
A presto,
Il Team di Wagmi Lab
Comments