top of page

Wagmi PRO | 📊 DeFi su Solana: strategie, dati e asset per anticipare il mercato.

Mentre l’attenzione di gran parte degli investitori resta ancorata a Ethereum, ai Layer 2 o a nuove memecoin virali, qualcosa di diverso sta accadendo su Solana. Protocollo dopo protocollo, la DeFi su Solana sta diventando più solida, più monetizzabile, più integrata nelle narrative emergenti. Eppure, i prezzi restano compressi. Il mercato ancora non vede — o non vuole vedere — cosa sta accadendo. Questo report è per chi cerca i segnali prima che diventino evidenti nei grafici.



💡 DeFi su Solana: L’inefficienza più sottovalutata del mercato?


📊 Da aprile 2024 ad aprile 2025, le applicazioni su Solana hanno generato 3,9 volte più revenue di quelle su Ethereum.

Monthly application revenue: ETH vs SOL
Monthly application revenue: ETH vs SOL

Eppure, i protocolli DeFi di Solana sono ancora scambiati a valutazioni più basse rispetto ai loro equivalenti su Ethereum.


Questo solleva una domanda scomoda ma cruciale: Stiamo osservando una delle più grandi inefficienze di prezzo nel mondo crypto oggi? Oppure c’è qualcosa che il mercato ha colto… e noi no?


Quello che è certo è che i fondamentali ci impongono di guardare più a fondo. Perché a conti fatti, la DeFi su Solana potrebbe essere l’opportunità più trascurata del ciclo in corso.


Non parliamo solo di protocolli popolari o hype temporaneo. Parliamo di protocolli che, in termini di revenue generata, competono con i migliori del mondo Ethereum.



Questa è l’inefficienza.



🚀 Un Layer 1 in pieno slancio


Torniamo un attimo indietro, Solana è stato, senza dubbio, il Layer 1 con le migliori performance relative nel ciclo 2023-2025.


La spinta è arrivata da tre forze convergenti:

  • L’adozione accelerata di stablecoin, vero carburante della DeFi

  • Le narrative virali: memecoin, agenti AI, DePIN

  • Un miglioramento netto della developer experience e della performance tecnica



📈 Il 50% delle revenue di app on chain è su Solana


I dati recenti parlano chiaro: Solana oggi genera circa il 50% di tutta la revenue da applicazioni on-chain.


Di questa metà:

  • Il 50% arriva dalla DeFi pura

  • L’altro 50% da trading bot e applicazioni speculative


Monthly application revenue by chain
Monthly application revenue by chain

In pratica: Solana è oggi la chain più monetizzata in termini di fee generate da utilizzo reale. 


E questo, in un mercato razionale, dovrebbe riflettersi nei prezzi e ci obbliga a dare uno sguardo più approfondito alla DeFi su Solana.





🚀 Vuoi portare il tuo percorso nelle crypto al livello successivo?


Ogni giorno in Wagmi Lab aiutiamo investitori come te a orientarsi con chiarezza nel mercato, evitando errori comuni e costruendo una strategia concreta, sostenibile e pensata per il lungo periodo.


🎯 Se vuoi capire meglio come muoverti, abbiamo riservato alcune sessioni gratuite di orientamento 1:1 con un esperto del nostro team.


⏳ I posti sono limitati: prenota ora la tua sessione e inizia a ragionare sul serio sul tuo capitale.






🧐 Perché la DeFi su Solana può battere le aspettative


📉 1. La metrica che nessuno guarda: il Network REV


Nel mondo crypto siamo tutti abituati a guardare market cap, TVL, o volumi su DEX. Ma se vogliamo davvero capire l’attività economica reale di una blockchain, c’è un’altra metrica molto più concreta: la Network REV (Real Economic Value).


Questa metrica misura il valore aggregato che la rete Solana riesce a generare attraverso l’uso effettivo, e include:

  • Base fee: le commissioni standard per ogni transazione.

  • Priority fee: commissioni extra pagate per priorità nei blocchi, tipiche dei momenti di congestione.

  • Jito Tips: incentivi dati off-chain dai trader ai validatori per manipolare l’ordine delle transazioni a proprio favore (una forma legittima di MEV, Maximum Extractable Value).


💡 Nota: i “tips” rappresentano una fonte significativa di valore per i validatori e sono quindi, indirettamente, un indicatore dell’intensità e sofisticazione dell’attività on-chain.


Network Real Economic Value su Solana
Network Real Economic Value su Solana

Ad aprile 2025, la Network REV è scesa a $88 milioni. Un -84% che, visto da solo, spaventa. Ma il punto non è solo il calo: è che Solana sta già invertendo la rotta.

📉 Perché è scesa?

Come per tutti i Layer 1 (Ethereum, Avalanche, Sui, Base…), questo crollo è stato guidato da fattori ciclici:

  • Calo post-rally nell’hype su memecoin e NFT

  • Minore arbitraggio tra DEX

  • Ritiro temporaneo di flussi retail

  • Pressione macro (tassi, inflazione, sentiment difensivo)


📈 Ma chi rimbalzerà più velocemente?

E qui arriva il punto chiave. Solana è uno dei pochi ecosistemi a mostrare segnali precoci di ripresa:

  • Le priority fee sono tornate a salire a metà maggio: segno che i trader stanno tornando a pagare per la velocità — un proxy chiaro di traffico competitivo.

  • I volumi NFT stanno risalendo, segnalando nuova domanda retail.

  • I tips ai validatori sono di nuovo in crescita: c’è più MEV, più sofisticazione, più vita on-chain.


🧠 Implicazione strategica


Il Network REV è l’Elettrocardiogramma del cuore della rete. E mentre molti L1 stanno ancora dormendo, Solana è tornata a battere. Questo è un indicatore più affidabile e anticipante del semplice prezzo di $SOL.


Se questo trend si consolida, le implicazioni sono chiare:

  • 🔁 Rotazione dei capitali su Solana

  • 🧪 Rilancio delle dApp ad alta intensità di throughput

  • 🤖 Convergenza di nuove narrative (AI, DePIN, gaming) su un’infrastruttura efficiente


📌 In sintesi

Capire da dove nasce questo valore è fondamentale per scegliere i protocolli giusti e posizionarti in anticipo sul prossimo ciclo DeFi.



  1. 🧑‍💻 Più sviluppatori = più applicazioni = più utenti

Se vogliamo capire dove si sta davvero dirigendo un ecosistema, c’è un altro indicatore più potente, più predittivo, e spesso trascurato: il numero di sviluppatori attivi.


E nel 2024, Solana ha battuto tutti. Inclusa Ethereum per quanto riguarda i nuovi sviluppatori attratti sul network:



Questo significa che, a parità di condizioni macro (mercato laterale, sentiment instabile), sempre più builder hanno scelto Solana come base per i propri progetti.


E questo non è un caso. La developer experience di Solana — una volta criticata per la sua complessità e mancanza di tool — ha fatto salti enormi negli ultimi 18 mesi.


Tooling, documentazione, grants, hackathon: l’ecosistema ha capito che se vuoi utenti, devi prima avere chi costruisce valore reale.


Il legame è semplice da capire:


Più sviluppatori → più applicazioni → più utenti → più volumi → più fee → più valore nei token dei progetti.

Senza sviluppatori, puoi avere il miglior marketing del mondo, ma la curva si esaurisce in fretta. Con sviluppatori motivati e supportati, crei un motore di innovazione autosostenuto. Questo è ciò che sta accadendo su Solana.


E attenzione: non si tratta solo di “nuove dapp”, ma di nuove categorie di dapp.


Alcuni esempi:

  • Protocolli AI-native che sfruttano agenti on-chain.

  • Sistemi di yield automatizzati, che rendono la DeFi accessibile anche agli utenti meno esperti.

  • DEX verticalizzati per memecoin e narrative emergenti.

  • Tool per il trading ad alta frequenza integrati con infrastruttura.


Questo tipo di innovazione attira nuovi segmenti di utenti, spesso più giovani, sicuramente anche più “degen”, ma con una propensione all’attività quotidiana e all’engagement molto più alta della media.


Nel mercato tradizionale si dice spesso che i dati occupazionali anticipano i cicli economici.


Ecco allora possiamo dire che nelle crypto, i dati sugli sviluppatori giocano lo stesso ruolo.


Quando vedi i dev muoversi verso una chain, puoi essere certo che — qualche mese dopo — anche i capitali seguiranno.


Ecco perché il boom di nuovi sviluppatori su Solana non è solo una buona notizia per l’ecosistema: è anche un segnale che ci permette di fare scelte strategiche.


Un trend che, se confermato , potrebbe ribaltare la percezione di Solana da “chain speculativa” a “ecosistema d’innovazione DeFi reale”.




🔒 Contenuto riservato per membri PRO


Se sei membro del livello Wagmi PRO, alla fine dell’articolo troverai una sezione esclusiva con:

  • 📌 Gli asset selezionati da acquistare per replicare la strategia DeFi di Wagmi Lab.

  • ⚙️ Le configurazioni DeFi operative passo-passo

  • 📊 I link diretti ai vault e ai protocolli utilizzati


Una guida pratica per mettere subito in azione la tua strategia DeFi su Solana, senza perdere tempo.



Il resto di questo report è riservato agli iscritti a Wagmi PRO, clicca qui sotto per iscriverti e accedere a questa e a tutte le altre risorse PRO.



🧠 La leva delle tre narrative

                                      Vuoi saperne di più?

                                      Iscriviti a wagmi-lab.com per continuare a leggere questi post esclusivi.

                                      bottom of page