top of page
Entra nel club

Wagmi PRO | 🚂 Il treno dell’Alt-Season sta per partire?

I mercati stanno beneficiando di un contesto macro che torna a spingere sul risk-on, la prospettiva di un taglio dei tassi negli Stati Uniti è ormai concreta, la liquidità globale tiene e la narrativa macro si sta ricompattando su uno scenario di rallentamento disinflazionistico, ma tutto questo non significa che il gioco sia facile o scontato. In un ambiente così carico di segnali misti, ciò che fa davvero la differenza è la capacità di leggere con lucidità il mercato e non lasciarsi trascinare dalle emozioni.



🏔️ Jackson Hole, Powell e un messaggio che cambia il gioco


Venerdì scorso è successo qualcosa di molto importante, infatti durante il simposium di Jackson Hole, Jerome Powell ha lasciato intendere che un taglio dei tassi a settembre è ufficialmente sul tavolo.


🎯 Non è stato un “pivot” ufficiale, ma un’apertura concreta. E il mercato non ha aspettato un secondo per reagire, ve ne siete accorti tutti vedendo $ETH fare un +14% in 3 ore.


ree

🚫 Ma mentre tutti guardavano le crypto, noi guardavamo i bond


Mentre il feed di X si riempiva di grafici bullish (degli stessi che fino a 3 ore prima erano bearish) con disegnini nuovi che puntano a nuovi massimi crypto e previsioni di alt-season con fibonacci tirati a caso, noi eravamo su un altro grafico: il rendimento dei Treasury decennali USA.


Ora ti spiego perchè.


ree

Quale exchange usiamo ogni giorno?


Semplice: BingX. Affidabile, completo, ideale per operare su BTC, ETH e tutte le principali crypto.


 👉 Registrati con il nostro referral e ottieni uno sconto a vita sulle commissioni di trading!



🧐 Perché partiamo dai bond? 


Perché tutto il mercato — e intendo davvero tutto — ruota attorno al mercato del credito.


Puoi passare ore a guardare i grafici di Bitcoin, Ethereum o anche di SPX e Nasdaq, ma se non sai cosa sta succedendo ai Treasury, stai leggendo il mercato con gli occhi bendati .


Il sistema finanziario globale si regge su un’unica colonna portante: la fiducia nel debito sovrano.

È lì che si decide il costo del capitale, la direzione dei flussi e la sostenibilità del rischio.


E quindi perché stavamo guardando i rendimenti dei bond al posto di Ethereum che pompava?



 

Perché in questi momenti, non è importante solo cosa dice Powell.


È importante come reagiscono i “bond vigilantes” — cioè quei grandi investitori istituzionali che controllano, ogni giorno, la curva dei tassi.


E la reazione è stata chiara: i rendimenti a 10 anni hanno cominciato a scendere, un segnale inequivocabile che il mercato ha accettato il messaggio della Fed.


Quando i rendimenti scendono, significa che i grandi investitori:


  • Credono che i tassi caleranno davvero

  • Accettano il contesto disinflazionistico delineato dalla Fed

  • Rientrano sugli asset a duration più lunga


Questo è ciò che conta davvero:

Non solo la narrativa, ma la conferma attraverso il mercato obbligazionario.

E da qui possiamo costruire una visione più completa su: liquidità globale, condizioni finanziarie e ciclo economico per cercare di capire con precisione in che fase siamo del ciclo e cosa aspettarci nei prossimi mesi.


E per farlo, iniziamo dall'ossigeno dei mercati: la liquidità!



💵 Liquidità: Tutto parte dal dollaro


Se vogliamo capire dove sta andando la liquidità globale, dobbiamo guardare una sola cosa prima di tutto: il Dollar Index ($DXY).


Il dollaro è il barometro globale della liquidità.


Quando il dollaro scende, la liquidità globale aumenta. Quando il dollaro sale, succede l’opposto.


🔍 Nella prima metà del 2025 il $DXY è sceso in modo significativo, spingendo asset risk on verso l’alto, tuttavia il posizionamento sul dollaro era e rimane ancora estremamente ribassista, forse troppo. Come si vede dal grafico qui sotto della Bank Of America, lo short sul dollaro rimane il trade più "popolato" del mercato.



ree

Tuttavia ci sono anche segnali contrari, ad esempio il Tesoro USA sta ricostruendo il Treasury General Account (TGA) con circa 500 miliardi di dollari un’operazione che tende a rafforzare il dollaro drenando liquidità dal sistema bancario (più avanti in questo report entriamo nel dettaglio).


Risultato?


🎯 Il Dollar Index sembra aver rotto la tendenza ribassista e parrebbe in una fase di consolidamento/rimbalzo, e questo può rallentare il ciclo risk-on o simboleggiarne le fasi finali, oppure è solo un rimbalzo prima di continuare la discesa.


ree


C’è ancora troppa euforia ribassista sul dollaro. E quando il mercato è troppo convinto in una direzione, spesso prima deve essere “ripulito”.


Tradotto: prima di vedere un nuovo "leg down" sul $DXY, potremmo dover assistere a una fase di consolidamento o addirittura rafforzamento.


Questo è rilevante perché l’indice del dollaro ($DXY) tende a muoversi in modo inverso rispetto agli asset di rischio — con un ritardo che varia tra 1 e 3 mesi.


Nel grafico che segue puoi notare la correlazione inversa tra il DXY (con un lag di 3 mesi) e il rendimento trimestrale di Bitcoin:


ree

📊 Cosa vediamo esattamente?


Linee nel grafico:

  • Linea bianca: è l’inversione del Dollar Index (DXY), cioè il DXY “capovolto” per visualizzarne l’effetto speculare.📉 Quando il DXY scende, la linea sale (e viceversa).

  • Linea azzurra: è la variazione di Bitcoin su base 3 mesi, cioè quanto è cresciuto o calato il prezzo di BTC nell’arco di 3 mesi.


⚠️ Il grafico sposta in avanti di 3 mesi la linea del DXY invertito per confrontarlo con il comportamento successivo di Bitcoin. In altre parole: il grafico mostra cosa accade a Bitcoin 3 mesi dopo che l'indice dollaro si muove.


Riassumendo:


Quando il DXY (inverso) sale — quindi quando il dollaro si indebolisce — Bitcoin tende a salire nei mesi successivi.


Quando il DXY (inverso) scende — cioè quando il dollaro si rafforza — Bitcoin tende a correggere dopo 1–3 mesi.


Storicamente, il legame tra le due curve è molto coerente, segno che il dollaro è uno dei principali driver macro per Bitcoin.


Ecco quindi che come evidenziato prima nel testo, il DXY ha smesso di scendere con forza e ha iniziato a consolidare. Questo lo vediamo anche qui: la linea bianca ha iniziato a flettere verso il basso, e subito dopo la linea azzurra (Bitcoin) ha perso forza.


👉 In sintesi: la forza del rally crypto sta rallentando, e questa pausa trova conferma nel rafforzamento temporaneo del dollaro.


Per una continuazione bullish quello che vorremmo vedere adesso è che questa fase di correzione del $DXY finisca il prima possibile e che riprenda la tendenza strutturalmente ribassista del dollaro.


Perché è così importante?


Più a lungo dura questo rimbalzo del $DXY — o peggio ancora, più in alto riesce a spingersi — più forte sarà la pressione sugli asset rischiosi nel medio periodo.


Personalmente, considero questo il principale indicatore da osservare nella finestra temporale dei prossimi 3–6 mesi insieme alla liquidità globale.



💵 Global M2


La buona notizia? Nel frattempo, il ciclo di lungo periodo della M2 globale denominata in dollari (cioè l’aggregato monetario che misura la liquidità nel sistema ) resta costruttivo.


Non stiamo ancora vedendo segnali di contrazione significativa nella liquidità globale. Il che significa che, nonostante le turbolenze, la visione macro resta positiva.


ree


💸 Stretta di liquidità in corso: il ruolo del TGA


Come anticipato prima, negli ultimi giorni stiamo assistendo a una nuova fase di drenaggio di liquidità in dollari, guidata direttamente dal Treasury General Account (TGA), ovvero, per farla molto semplice, il “conto corrente” del Tesoro americano.


Solo nelle ultime settimane, il saldo del TGA è salito di oltre 200 miliardi di dollari, riducendo la liquidità sui mercati, per capire al meglio il concetto: ogni dollaro che finisce lì dentro… è un dollaro che esce dai mercati.


Nella prima parte dell’anno, il TGA stava scendendo, e questo era un bene per i mercati: il governo USA stava attingendo da questi “risparmi” per finanziare la spesa pubblica, iniettando nuova liquidità nel sistema.


Il motivo?Le tensioni sul tetto del debito federale avevano costretto il governo a spendere senza emettere nuovo debito.


🎯 Ma da luglio lo scenario è cambiato


A luglio è stato approvato un nuovo accordo sul debito. E adesso il Tesoro ha iniziato a ricostruire il TGA, con un obiettivo chiaro: riportarlo a quota 850 miliardi di dollari.


Questo processo durerà fino a fine settembre circa, e comporterà un drenaggio complessivo di circa 500 miliardi di dollari, siamo gi a buon punto ma mancano ancora 300 miliardi all’appello. Il che significa: altro denaro verrà sottratto ai mercati e parcheggiato nel “salvadanaio” del governo USA.


👉 Questo è uno dei fattori più sottovalutati nel breve periodo. Ma può avere un impatto diretto su Bitcoin, azioni e tutti gli asset sensibili alla liquidità.


ree


🐉 La Cina apre i rubinetti


Mentre in Occidente ci si arrovella tra tassi alti, inflazione e “soft landing”, la Cina ha già scelto da che parte stare: quella della liquidità facile.


Come avevamo spiegato in altri macro report, a dicembre 2024, la People’s Bank of China (PBoC), la banca centrale cinese, ha cambiato ufficialmente il proprio orientamento di politica monetaria: da “prudente” a “moderatamente espansiva”.


Da quel momento, la PBoC ha iniziato a pompare liquidità nel sistema a un ritmo impressionante: oltre 8 trilioni di RMB sono stati immessi nei mercati monetari domestici.


💵 Tradotto in dollari: più di 1 trilione di $ in meno di 9 mesi.


ree

🇨🇳 Perché questo è rilevante per noi?


Quando la seconda economia mondiale inonda il sistema di liquidità, gli effetti si propagano ben oltre i suoi confini:


  • Aumenta la domanda globale di commodity.

  • Si rilancia l’appetito per il rischio nei mercati emergenti.

  • Si crea pressione ribassista sul dollaro (se il capitale inizia a fluire verso est).

  • E si alimenta indirettamente anche il mercato crypto.


Aggiungiamo anche la Cina è da sempre un metronomo macroeconomico per il resto del pianeta:


🔁 Se stimola, rilancia la domanda globale.

🛑 Se rallenta, trascina giù anche l’economia mondiale.


Negli ultimi due anni, però, la crescita cinese è precipitata e non servono le dichiarazioni ufficiali per capirlo: basta guardare il comportamento dei rendimenti obbligazionari cinesi.


I tassi sui bond decennali del governo cinese sono scesi bruscamente, segno chiaro che il mercato stava prezzando una recessione silenziosa ed è questo è uno dei motivi per cui diversi indicatori globali di “salute economica” sono rimasti deboli, nonostante le apparenze.


Tuttavia, negli ultimi mesi, quei rendimenti hanno smesso di scendere. Anzi: stanno iniziando a inclinarsi verso l’alto.


ree

Questo movimento, se confermato, è un segnale importante:


✅ Indica un potenziale miglioramento delle aspettative economiche in Cina.

✅ Riflette la fiducia che le iniezioni di liquidità della PBoC stiano iniziando a fare effetto.


La Cina sta tornando a stimolare in modo serio, il grosso è stimolo “temporaneo” ma comunque significativo e i primi segnali positivi si vedono nei mercati obbligazionari. E se questa dinamica prende piede, potrebbe avere implicazioni forti per tutti gli asset globali e ovviamente per Bitcoin e crypto in generale.




Il resto di questo report è riservato agli iscritti a Wagmi PRO, clicca qui sotto per iscriverti e accedere a questa e a tutte le altre risorse PRO.



        Vuoi saperne di più?

        Iscriviti a wagmi-lab.com per continuare a leggere questi post esclusivi.

        bottom of page